Trave controventata (88)
Trave controventata (88) consente di creare travi controventate in una parte in calcestruzzo prefabbricata, come in una soletta a pannello sottile o nel pannello di una parete a sandwich. Le travi sono inserite nella parte in calcestruzzo e fungono anche da parte dell'armatura e da connettore tra il calcestruzzo gettato in opera e prefabbricato.
Oggetti creati
Le travi sono costituite dalle seguenti parti:
-
Due barre d'armatura inferiori
-
Una o due barre d'armatura superiori
-
Due barre d'armatura di collegamento
Anziché utilizzare le barre d'armatura, è possibile utilizzare i profili e i piatti per creare le travi controventate.
Utilizzare per
Situazione | Descrizione |
---|---|
|
Le travi controventate vengono create nella soletta in calcestruzzo prefabbricata. |
|
Le travi controventate vengono create nel pannello sandwich in calcestruzzo prefabbricato. |
|
Le travi controventate vengono create in un ampio piano del piatto con una forometria. |
|
Le travi controventate vengono create in una parete cava. |
|
Profilo come trave. |
Ordine di selezione
-
Selezionare la parte in calcestruzzo.
Le travi vengono create automaticamente.
Identificazione delle parti
Parte |
|
---|---|
1 |
Barra d'armatura superiore |
2 |
Barra d'armatura di collegamento |
3 |
Barra d'armatura inferiore |
Scheda Immagine
Utilizzare la scheda Immagine per controllare la creazione, la forma e le dimensioni delle barre d'armatura.
Dimensioni e forma delle barre d'armatura
Descrizione |
|
---|---|
1 |
Distanza tra l'estremità della barra d'armatura superiore e l'estremità della parte. |
2 |
Distanza tra l'estremità della barra d'armatura di collegamento e l'estremità della parte. |
3 |
Distanza tra l'estremità della barra d'armatura inferiore e l'estremità della parte. |
4 |
Raggio della barra d'armatura di collegamento. |
5 |
Distanza tra le piegature. |
Definire la distanza tra le barre d'armatura inferiori e la distanza tra le barre d'armatura superiore e inferiore.
Se si aggiungono due barre d'armatura in alto, è possibile definire la distanza di queste barre d'armatura dal livello superiore delle barre d'armatura di collegamento.
Esempi |
---|
|
|
|
|
Creazione di travi
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Crea |
Selezionare il tipo di barre d'armatura inferiore, superiore e di collegamento (barra a, b, c):
|
Profilo |
La selezione profilo è attivata quando si seleziona la seguente opzione trave:
Definisce un prefisso e un numero partenza per marca posizione parte, materiale, nome, commento e classe. |
Piatto |
La creazione del piatto è attivata quando si seleziona la seguente opzione trave:
Definisce un prefisso e un numero partenza per marca posizione parte, materiale, nome, commento e classe. |
Aggiungi come |
Selezionare il metodo utilizzato per collegare le travi all'unità di getto: Sotto-assemblaggio, Saldato, No |
Proprietà barre d'armatura
Definire le proprietà delle barre d'armatura superiore, inferiore e di collegamento.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Dimensione |
Dimensioni della barra d'armatura. |
Classe/Materiale |
Tipo di barra d'armatura. |
Nome Prefisso Numero partenza Commento Classe |
Nome, prefisso e numero di partenza per la marca posizione parte e commento e tipo per la barra d'armatura. |
Crea come assemblaggio barre d'armatura
È possibile aggiungere l'armatura creata come assemblaggio barre d'armatura alle unità di getto con un tipo di assemblaggio, un nome, un prefisso e un numero partenza predefiniti.
Opzione | Descrizione |
---|---|
Crea come assemblaggio barre d'armatura |
Selezionare Sì per creare tutte le armature come un assemblaggio barre d'armatura e includerle nell'unità di getto della parte inserita. |
Aggiungi ad assemblaggio barre d'armatura esistente |
|
Tipo di assemblaggio barra d'armatura |
Selezionare il tipo di assemblaggio barre d'armatura. Se non si seleziona il tipo, viene utilizzato il valore di default dell'assemblaggio barre d'armatura. |
Nome, Profilo, Numero partenza |
Definire nome, profilo e numero partenza. Se non si definiscono questi valori, vengono utilizzati i valori di default dell'assemblaggio barre d'armatura. |
Scheda Parti
Utilizzare la scheda Parti per controllare il posizionamento e il numero di travi.
Orientamento del piano di lavoro
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Posizione piano di lavoro |
Utilizzare questa impostazione per verificare in quale lato della parte di inserimento vengono create le travi.
|
Posizione in piano Rotazione Posizione in altezza |
Definisce l'orientamento della putrella sul piano di lavoro. |
Posizione trave in direzione z
Specifica il posizionamento delle travi nella direzione z.
Esempi |
|
---|---|
|
|
|
|
|
|
Geometria
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Fattore L multiplo |
Definisce la precisione per l'arrotondamento della lunghezza trave. Il valore di default è 1.0. Con il valore di default, non sono presenti decimali nella lunghezza della trave. |
Geometria |
Specifica la geometria per il collegamento delle barre d'armatura. Esempi:
|
Posizione trave in direzione y
Specifica il posizionamento delle travi nella direzione y.
Esempi |
---|
|
|
Travi aggiuntive
Scegliere se vengono creati gruppi di travi aggiuntive.
Esempi |
---|
Ad esempio, se è stata selezionata questa opzione:
|
Gruppi travi extra è impostato su Nessuno: Non viene creato alcun gruppo travi tra 2 travi controventate esistenti.
|
Gruppi travi extra è impostato su Per numero: I gruppi di travi aggiuntivi vengono creati in base al numero specificato. Le distanze fra i gruppi sono divise in modo equo.
|
Gruppi travi extra è impostato su Per distanza: Il numero di gruppi di travi aggiuntivi dipende dalla distanza specificata. Le distanze fra i gruppi di travi sono divise in modo equo.
|
Gruppo travi
Definisce se vengono create travi aggiuntive da quelle esistenti.
Numero è il numero di travi del gruppo.
Elenco distanze è la distanza tra le travi nel gruppo.
e = corrisponde alla posizione delle travi rispetto alla linea di riferimento.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
|
|
Esempi |
|
---|---|
Travi esistenti |
|
Travi aggiuntive |
|
Scheda Geometria
Utilizzare la scheda Geometria per controllare in che modo forometria e lunghezza parti influiscono sulla creazione delle travi.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Crea sempre trave |
Specifica se le travi devono essere sempre create. Se si seleziona Sì, le travi vengono create anche quando la trave è posizionata completamento all'esterno della parte in calcestruzzo. |
Forometrie |
Specifica se le travi vengono create nelle forometrie. |
Lunghezza |
Seleziona in che modo le travi si adattano alla forma della parte. |
Taglia |
Seleziona se l'intera trave controventata viene tagliata in corrispondenza delle forometrie o solo le parti che collidono con le forometrie. |
Lunghezza minima |
Definisce la lunghezza minima della trave. |
Lunghezza massima |
Definisce la lunghezza massima della trave. La trave viene suddivisa quando viene raggiunta la lunghezza massima. |
Esempi di lunghezza minima |
---|
Nessuna lunghezza minima specificata:
|
Lunghezza minima specificata (nessuna trave creata):
|
Scheda Doppio muro
Utilizzare la scheda Doppio muro per selezionare il modo in cui un secondo elemento in calcestruzzo influisce sulle travi in Trave controventata (88).
Cerca elemento secondario in cls
Scegliere se un secondo elemento in calcestruzzo influisce sulla creazione delle travi. Definire la classe della seconda parete nella casella Classe.
Selezionare la prima parete e, se la seconda parete corrisponde alla classe specificata, viene creata una trave. È inoltre possibile immettere una serie di classi. È possibile utilizzare questo metodo di creazione in combinazione con le opzioni definite per le aperture nella scheda Geometria.
Nell'esempio riportato di seguito è mostrato un muro cavo i cui pannelli esterni e interni presentano geometrie differenti.
Esempi |
---|
Un muro cavo i cui pannelli esterni e interni presentano geometrie differenti. Cerca elemento in cemento sec. = No
|
Un muro cavo i cui pannelli esterni e interni presentano geometrie differenti. Cerca elemento in cemento sec. = Sì
|
Scheda UDA
È possibile definire gli UDA.