Best practice in Tekla Model Sharing

Tekla Structures
Modificato: 6 Dic 2022
2024
Tekla Structures

Best practice in Tekla Model Sharing

Per mantenere i modelli condivisi in condizioni ottimali e per condividere correttamente le modifiche, attenersi alle best practice di Tekla Model Sharing di seguito.

Nota:

Gli utenti dello stesso modello condiviso devono disporre della stessa versione di Tekla Structures e preferibilmente utilizzare lo stesso service pack più recente.

Utilizzo corretto dei GUID nei modelli condivisi

Gli oggetti di Tekla Structures hanno un identificatore mostrato come GUID, Globally Unique Identifier, dell'oggetto, utilizzato anche in Tekla Model Sharing.

Ciò significa che le funzioni che non utilizzano i GUID devono essere modificate per utilizzare i GUID.

  • Azioni importazione/esportazione interoperabilità:

    • FabTrol XML
    • ASCII
  • Tutte le altre applicazioni, le macro e i processi di report che si basano su ID statici.

Salvataggio delle versioni locali dei modelli condivisi sul computer

Si consiglia di salvare le versioni locali dei modelli condivisi sul computer in uso anziché in un'unità di rete per due motivi principali.

  • Le prestazioni dei modelli condivisi sono migliori quando i modelli locali vengono salvati sul computer. Ciò significa, ad esempio, che i modelli si aprono più velocemente.

  • Il salvataggio dei modelli condivisi sul computer impedisce ad altri utenti di accedervi e di bloccare accidentalmente i file importanti.

Se si desidera comunque salvare i modelli locali in un'unità di rete, utilizzare un'unità di rete privata a cui altri utenti non possono accedere.

Creazione di dati di base a intervalli regolari

Il Proprietario di un modello deve creare dati di base del modello a intervalli regolari. Ad esempio, è possibile creare dati di base una volta alla settimana.

È consigliabile creare nuovi dati di base ogni volta che un nuovo utente è stato invitato al modello. In questo modo, l'adesione al modello condiviso è più veloce.

Esecuzione del backup dei modelli condivisi

Si consiglia di effettuare il backup dei modelli utilizzati in Tekla Model Sharing. In caso di problemi con un modello condiviso, è possibile selezionare una versione locale dell'utente del modello o un modello di cui è stato effettuato il backup e continuare a lavorare utilizzando tale modello. Verificare di avere in uso il modello completo di cui è stato effettuato il backup e che la cartella del modello includa, ad esempio, disegni e database diversi. Questo garantisce che il modello funzioni correttamente e consente di non perdere dati. Se la versione del modello di cui è stato effettuato il backup è vecchia, la lettura di tutte le modifiche può richiedere tempo.

Effettuare il backup dei modelli in base alle convenzioni dell'azienda, ad esempio utilizzando il backup di Windows. È inoltre possibile utilizzare il comando File > Salva come > Salva e crea copia di backup per creare una copia di backup del modello. La copia di backup avrà gli stessi GUID del modello originale.

Il comando Salva come non può essere utilizzato per effettuare il backup del modello. Se si utilizza Salva come, il modello riceve nuovi identificativi e non ha alcuna relazione con il modello originale. Se si utilizza il comando Salva come, lo storico modello non viene copiato con il modello salvato.

Marcatura degli oggetti del modello in Tekla Model Sharing

La marcatura di un modello condiviso ha tre fasi principali: lettura delle modifiche apportate da altri utenti, marcatura di una serie di oggetti e scrittura delle modifiche di marcatura. Utilizzare sempre il comando Marca le serie di marcatura degli oggetti selezionati per la marcatura delle parti in un modello condiviso. Per evitare lavori inutili e conflitti, non utilizzare il comando Marca oggetti modificati.

Prima di iniziare la marcatura degli oggetti in un modello condiviso, è necessario pianificare attentamente la marcatura. Si consiglia di suddividere il modello in fasi e ciascun utente marca solo gli oggetti all'interno della fase su cui sta lavorando. In questo modo, è possibile evitare conflitti di marcatura nei modelli condivisi.

Per marcare una fase, attenersi ai seguenti passaggi:

  1. Finire le modifiche che si stanno apportando nella fase su cui si lavora.
  2. Salvare il modello.
  3. Effettuare la lettura delle modifiche apportate da altri utenti.
  4. Rivedere le modifiche e salvare il modello.
  5. Selezionare le parti in una serie di marcatura che sono state modificate.

    È possibile creare filtri di selezione per selezionare gli oggetti in una serie di marcatura specifica. Ad esempio, è possibile creare un filtro di selezione che consente di selezionare gli oggetti con lo stesso numero partenza dell'assemblaggio.

  6. Nella scheda Disegni & report selezionare Esegui marcatura > Marca le serie di marcatura degli oggetti selezionati.

    Ripetere i passaggi 5 e 6 per le serie di marcatura diverse, se necessario.

  7. Quando la marcatura è stata eseguita correttamente, salvare il modello.
  8. Effettuare immediatamente la scrittura delle modifiche.

Gestione del modello di riferimento in Tekla Model Sharing

Se Tekla Model Sharing utilizza modelli di riferimento, un utente può inserire un modello di riferimento nel modello Tekla Structures. Quando altri utenti eseguono la lettura, i dati relativi al modello di riferimento vengono copiati nella cartella ..TeklaStructuresModels\<model name>\datastorage\ref e il modello di riferimento viene visualizzato nel riquadro laterale Modelli di riferimento.

Se si elimina il modello di riferimento originale dalla posizione originale, una copia del modello di riferimento rimarrà nella cartella datastorage. Quando un utente di Tekla Model Sharing esegue la scrittura, il contenuto nella cartella datastorage/ref viene condiviso.

Non è possibile escludere i modelli di riferimento da Tekla Model Sharing e tutti i modelli di riferimento sono pubblici per altri utenti di Tekla Model Sharing.

Se il modello di riferimento deve essere aggiornato

Quando un modello di riferimento esistente viene aggiornato, una nuova versione viene copiata nella cartella datastorage/ref.

  • Se è presente una versione aggiornata del modello di riferimento nella posizione originale del file con lo stesso nome file, selezionare il modello di riferimento nel riquadro laterale Modelli di riferimento e cliccare sul pulsante Aggiorna. In caso contrario, il modello di riferimento non viene utilizzato nel modello Tekla Structures.

  • In alternativa, è possibile salvare una copia aggiornata del modello di riferimento con un nome diverso, quindi aggiornare la nuova versione utilizzando la funzionalità Rilevamento modifiche.

Non sostituire il modello di riferimento esistente con un modello di riferimento completamente diverso. Ciò comporta un errore con il seguente messaggio di errore:

Attenzione: nessun oggetto secondario di riferimento adatto trovato per ID xxxxx.

L'eliminazione di un modello di riferimento e la relativa sostituzione con una nuova versione di un modello di riferimento esistente come modello di riferimento completamente nuovo cambia i GUID e i riferimenti scompaiono, ad esempio, dai disegni.

È stato utile?
Precedente
Successivo