Aggiunta di note associative nei disegni

Tekla Structures
Modificato: 14 Nov 2024
2024
Tekla Structures

Aggiunta di note associative nei disegni

È possibile aggiungere note associative in un disegno aperto. Le note associative sono marche aggiuntive che contengono informazioni supplementari sull'oggetto a cui sono collegate. Le note associative sono intelligenti e vengono aggiornate in base alle modifiche apportate nell'oggetto correlato nel modello. È possibile aggiungere note associative agli oggetti della struttura nei disegni, come parti, bulloni, armature, rivestimenti, smussi del bordo, oggetti di riferimento, interruzioni getto e oggetti getto. è possibile aggiungere più note a un oggetto, mentre è possibile aggiungere una sola marca a un oggetto.

  1. In un disegno aperto, nella scheda Annotazioni, cliccare su Nota. Tenere quindi premuto Maiusc e selezionare uno dei comandi disponibili:
    • Con valori applicati: aggiunge una nota associativa utilizzando le proprietà nota associativa correnti nella posizione selezionata. Viene applicata anche l'opzione Linea guida selezionata.
    • Con linea guida: aggiunge una nota associativa con una linea guida nella posizione selezionata. Questo comando applica le proprietà nota associativa correnti, ad eccezione dell'opzione Linea guida, che è predefinita e non può essere modificata.
    • Senza linea guida: aggiunge una nota associativa senza una linea guida nella posizione selezionata. Questo comando applica le proprietà nota associativa correnti, ad eccezione dell'opzione Linea guida, che è predefinita e non può essere modificata.
    • Lungo la linea: aggiunge una nota associativa utilizzando l'orientamento e l'angolo specificati nella posizione selezionata. Questo comando applica le proprietà nota associativa correnti, ad eccezione dell'opzione Linea guida, che è predefinita e non può essere modificata.

    In alternativa, è possibile selezionare il comando Aggiungi nota associativa dalla lista di oggetti del pannello proprietà del disegno o dal menu di scelta rapida oppure immettere il comando in Avvio rapido. Per questi metodi, di default viene utilizzato il comando Con valori applicati, ovvero viene utilizzata l'opzione Linea guida definita nelle proprietà nota associativa correnti.

  2. È possibile caricare le proprietà note predefinite e cercare le proprietà:
  3. In Tipo di oggetto selezionare il tipo oggetto edificio.
    Ciò definisce l'oggetto edificio al quale si collega la nota.
  4. Nell'Editor visivo note:
    • Selezionare un contenitore di note, cliccare sul pulsante Nuovo elemento per aprire la lista degli elementi e selezionare l'elemento da aggiungere nel contenitore note. È inoltre possibile cliccare prima sullo sfondo dell'editor, quindi cliccare sul pulsante Nuovo elemento.

      Gli elementi disponibili variano in base al tipo di oggetto edificio selezionato.

    • È inoltre possibile cercare gli elementi. Se non si trova un attributo nascosto nella lista, è possibile digitare il nome dell'attributo nella casella di ricerca e premere Invio per aggiungerlo.

    • Per eliminare un elemento, cliccare sul pulsante rosso di cancellazione nell'angolo superiore destro dell'elemento. È inoltre possibile cliccare sull'elemento e premere Cancella sulla tastiera.
    • È possibile trascinare gli elementi e i contenitori degli elementi in un'altra posizione.
    • Il pulsante % mostra il livello di zoom corrente nell'anteprima. È possibile eseguire lo zoom avanti o indietro scorrendo il pulsante centrale del mouse. Cliccare sul pulsante per eseguire lo zoom su miglior adattamento.
  5. Modificare le proprietà della nota.
    Impostazione Descrizione
    Colore carattere, Carattere, Altezza carattere

    Modificare il colore, il tipo e l'altezza del carattere.

    Per modificare le proprietà del carattere per l'intera nota, cliccare sullo sfondo dell'editor. Per modificare le proprietà del carattere per un singolo elemento, cliccare sull'elemento nell'editor.

    Cliccando su ... si accede ad altre scelte di font.

    È possibile utilizzare un colore standard o un colore RGB.

    Bordo, Colore struttura

    Aggiungere il bordo attorno all'intera nota (Struttura esterna) o i relativi elementi (Struttura interna) e definire il tipo e il colore del bordo.

    L'impostazione Struttura interna è attivata solo se è stato selezionato un elemento o un contorno interno nell'editor visivo.

    È inoltre possibile aggiungere un bordo dalla lista degli elementi cliccando su e selezionando Bordo.

    È possibile utilizzare un colore standard o un colore RGB.

    Unità, Formato

    Se necessario, modificare l'unità e il formato. Queste proprietà sono disponibili solo per gli elementi che indicano lunghezza o diametro.

    Sfondo

    Selezionare Opaco per nascondere la parte del disegno coperta dalla nota.

    Selezionare Trasparente per visualizzare la parte del disegno coperta dalla nota, in modo, ad esempio, che la linea di costruzione sia visibile.

    Linea guida, Freccia, Altezza freccia, Lunghezza freccia

    Selezionare il tipo di linea guida e definire le proprietà della freccia linea guida desiderate. Le opzioni Linea guida sono:

    Nessuna linea guida

    Linea guida

    Lungo la linea

    L'opzione Linea guida selezionata viene applicata solo quando si utilizza il comando Aggiungi nota associativa con i valori applicati. Altri comandi delle note associative utilizzano valori predefiniti delle linee guida.

    È inoltre possibile modificare il tipo di freccia, l'altezza della freccia e la lunghezza della freccia della linea guida.

    Allineamento

    Selezionare una delle seguenti opzioni di allineamento:

    Sinistra

    Centro

    Destra

    Linea guida

    Rotazione

    Modificare la rotazione della nota immettendo un nuovo angolo di rotazione.

    Metodo di posizionamento

    Per posizionare la nota esattamente nella posizione selezionata e mantenerla fissa, selezionare Fisso. Libero consente a Tekla Structures di cercare la prima posizione idonea per la nota.

    Quando si utilizza l'opzione Fisso, la marca rimane dove si trova anche se viene aggiornato il disegno, mentre con Libero, Tekla Structures tenta di trovare la posizione ottimale per la nota.

    Per ulteriori informazioni sul posizionamento, vedere "Proprietà di posizionamento per marche, quote, note, testi e i simboli".

    Posizione

    Definire le aree in cui Tekla Structures cerca una posizione per posizionare la nota.

    Distanze Definire le distanze e il margine di ricerca.

    Distanza s è il margine vuoto da lasciare attorno alla nota.

    Distanza d min è la distanza minima della nota dalla parte.

    Distanza d max è la distanza massima della nota dalla parte.

    Se si utilizzano valori più alti per Distanza s e Distanza d min, il posizionamento delle note non funziona correttamente.

  6. Selezionare i punti necessari in base al comando della nota associativa selezionato:
    • Con valori applicati: Selezionare un punto sull'oggetto di costruzione in cui associare la nota. Selezionare quindi uno o più punti in base all'opzione della linea guida selezionata.
    • Con linea guida: Selezionare un punto sull'oggetto di costruzione in cui si desidera associare la nota, quindi selezionare una posizione per la nota.
    • Senza linea guida: Selezionare un punto sull'oggetto di costruzione in cui si desidera associare la nota, quindi selezionare una posizione per la nota.
    • Lungo la linea: Selezionare un punto sull'oggetto di costruzione in cui associare la nota. Selezionare quindi un punto per indicare l'orientamento e l'angolo della nota. Infine, selezionare una posizione per la nota.

    Tekla Structures aggiunge la nota associativa.

    Per aggiungere un'altra nota, continuare a selezionare. Per interrompere l'aggiunta di note, premere Esc.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di note associative. A sinistra è riportato Con linea guida, al centro Nessuna linea guida e a destra Lungo la linea.

Suggerimento:

Per gli smussi dei bordi e altri elementi di difficile visualizzazione, è consigliabile utilizzare il comando del menu di scelta rapida Aggiungi nota associativa, in modo da non dover selezionare nuovamente l'oggetto dopo avere selezionato il comando dal menu di scelta rapida.

Cosa succede se il contenuto della nota non è definito

Quando il contenuto della nota nelle proprietà non è definito per il tipo di oggetto selezionato nel disegno, il risultato dipende dall'impostazione dell'opzione avanzata XS_SHOW_EMPTY_MARKS. Questa opzione avanzata specifica dell'utente si trova nella categoria Proprietà disegni della finestra di dialogo Opzioni avanzate.

Se si imposta XS_SHOW_EMPTY_MARKS su TRUE(impostazione di default):

  • Tekla Structures crea le note che non hanno contenuto con il testo "Contenuto non definito".
  • Viene visualizzato il seguente messaggio sulla barra di stato: Sono state create marche senza contenuto. Utilizzare XS_SHOW_EMPTY_MARKS per controllarle".
  • È possibile cliccare due volte sulla nota e aggiungere il contenuto nel pannello proprietà.

Se si imposta XS_SHOW_EMPTY_MARKS su FALSE:

  • Tekla Structures crea le note prive di contenuto e seleziona tali note vuote nel disegno.
  • Viene visualizzato il seguente messaggio sulla barra di stato: "Sono state create marche invisibili senza contenuto - Aggiungere elementi al contenuto della marca e cliccare su Modifica".
  • Il pannello proprietà si apre immediatamente indicando nell'editor visuale che il contenuto non è definito ed è possibile aggiungere il contenuto desiderato.

Modifica delle note associative

  1. Cliccare sulla nota per modificare le proprietà della nota. Se il pannello proprietà non è aperto, cliccare due volte sulla nota. Se si desidera modificare più note, tenere premuto Ctrl e cliccare sulle note.

    Cliccare sul pulsante Proprietà o Valori per visualizzare il nome della proprietà o il valore della proprietà nella vista dell'editor note. Questi pulsanti sono disponibili solo quando si modifica una nota esistente.

  2. Modificare le proprietà.

    Se sono state selezionate più note, le proprietà con valori differenti presentano il testo Varia. È possibile scegliere un altro valore dalla lista.

  3. Cliccare su Modifica per applicare le modifiche a tutte le note selezionate.

Eliminazione delle note associative non necessarie

  • Per eliminare una nota, selezionare la nota e premere Cancella sulla tastiera oppure cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Elimina. È inoltre possibile eliminare le note utilizzando Gestione contenuto disegno, in cui è possibile restringere la selezione delle note selezionando determinate viste disegno, aree o note multiple.
È stato utile?
Precedente
Successivo