Tipi di assemblaggio e gerarchia assemblaggi

Tekla Structures
Modificato: 13 Mag 2024
2023
Tekla Structures

Tipi di assemblaggio e gerarchia assemblaggi

Prima di iniziare a creare gli assemblaggi nel modello, considerare la struttura assemblaggio necessaria, come deve essere composta e in che modo influisce su disegni e report. Sono disponibili diversi metodi per formare la struttura assemblaggio, in base alla struttura necessaria.

Metodo Tipo assemblaggio Informazioni aggiuntive

Bullonare o saldare le parti a un assemblaggio esistente come parti secondarie.

Assemblaggio di base

Utilizzo di bulloni e saldature per creare e collegare assemblaggi e sotto-assemblaggi

Aggiungere le parti a un assemblaggio esistente come parti secondarie.

Assemblaggio di base

Aggiunta di parti a un assemblaggio esistente

Bullonare o saldare gli assemblaggi a un assemblaggio esistente come sotto-assemblaggi.

Assemblaggio nidificato

Utilizzo di bulloni e saldature per creare e collegare assemblaggi e sotto-assemblaggi

Aggiungere parti o assemblaggi a un assemblaggio esistente come sotto-assemblaggi.

Assemblaggio nidificato

Creazione di assemblaggi nidificati

Unire gli assemblaggi esistenti senza aggiungere parti sciolte.

Assemblaggio nidificato

Unione di assemblaggi esistenti
Suggerimento:

Per verificare facilmente la struttura e la gerarchia di un assemblaggio, utilizzare lo strumento Assembly tree viewer di Tekla Warehouse.

Tipi di assemblaggi

Assemblaggio parte singola e assemblaggio di base

Un assemblaggio parte singola è costituito da una singola parte. Quando una parte viene modellata, Tekla Structures crea automaticamente un assemblaggio.

Un assemblaggio di base è costituito da un parte principale con parti secondarie e l'assemblaggio si trova su un livello assemblaggio.

Tekla Structures crea assemblaggi di base quando:

  • Si utilizzano bulloni d'officina o saldature officina per collegare manualmente le parti.

  • Si applica un componente che crea automaticamente le saldature officina o i bulloni d'officina.

  • Si utilizza il comando Aggiungi all'assemblaggio per aggiungere parti a un assemblaggio esistente come parti secondarie.

La parte principale in un assemblaggio ha altre parti saldate o imbullonate ad essa oppure aggiunte con il comando Aggiungi all'assemblaggio. Per impostazione predefinita, la parte principale non è né saldata né bullonata a nessuna altra parte. È possibile modificare la parte principale, se necessario.

Assemblaggio nidificato

Un assemblaggio nidificato è costituito da un assemblaggio principale e da sotto-assemblaggi che si trovano sui livelli assemblaggio inferiori nella gerarchia assemblaggi.

Tekla Structures crea un assemblaggio nidificato quando:

Un altro tipo di assemblaggio nidificato viene creato quando si uniscono assemblaggi esistenti come sotto-assemblaggi. I sotto-assemblaggi si trovano sullo stesso livello assemblaggio.

Utilizzare il comando Unisci come sotto-assemblaggi per unire insieme assemblaggi esistenti. È possibile aggiungere assemblaggi come sotto-assemblaggi, ma non le parti sciolte (parti o elementi).

Nota:

I sotto-assemblaggi in un assemblaggio nidificato conservano le relative informazioni sull'assemblaggio e la parte principale. È possibile definire le proprietà separatamente per i sotto-assemblaggi e l'assemblaggio principale.

Per selezionare gli assemblaggi in diversi livelli della gerarchia assemblaggi, posizionare il puntatore del mouse su qualsiasi parte nell'assemblaggio, premere Maiusc e scorrere verso l'alto o verso il basso con il pulsante centrale del mouse.

Come controllare la gerarchia assemblaggi in un assemblaggio nidificato

È possibile lavorare su qualsiasi livello di un assemblaggio nidificato, dai disegni di officina e dai bulloni, ai sotto-assemblaggi, fino al livello più alto dell'assemblaggio nidificato.

Il tasto di selezione attivo consente di definire il livello di avvio e la direzione di spostamento nella gerarchia assemblaggi. La barra di stato mostra il livello della gerarchia assemblaggi in cui ci si trova.

L'assemblaggio sul livello gerarchico più alto ottiene il numero 0 e gli assemblaggi o gli oggetti all'interno di un assemblaggio più in basso nella gerarchia ottengono il numero 1, 2 e così via. È possibile continuare fino al livello 9.

  • Quando il tasto di selezione Seleziona gli assemblaggi è attivo:

    Iniziare dagli assemblaggi sul livello superiore, passare ai relativi sotto-assemblaggi e infine selezionare le parti di officina, i bulloni e così via.

    Per passare a un livello specifico in un assemblaggio, posizionare il puntatore del mouse su qualsiasi parte nell'assemblaggio, premere Maiusc e scorrere verso l'alto con il pulsante centrale del mouse per evidenziare gli oggetti sui livelli inferiori nella gerarchia assemblaggi, livello per livello.

  • Quando il tasto di selezione Seleziona oggetti negli assemblaggi è attivo:

    Iniziare da oggetti singoli e passare ai livelli più elevati degli assemblaggi nidificati.

    Per passare a un livello specifico in un assemblaggio, posizionare il puntatore del mouse su qualsiasi parte nell'assemblaggio, premere Maiusc e scorrere verso l'alto con il pulsante centrale del mouse per evidenziare gli oggetti sui livelli superiori nella gerarchia assemblaggi.

La casella evidenziata in blu indica l'assemblaggio selezionabile.

La gerarchia negli assemblaggi nidificati influisce su disegni e report. I template di report e disegni devono essere creati con una gerarchia simile a quella degli assemblaggi nel modello per generare i dati dai livelli di assemblaggio corretti.

È possibile creare disegni e report separati dei sotto-assemblaggi e dell'assemblaggio nidificato e generare comunque quote, marche, informazioni di produzione e così via per tutti i livelli assemblaggio.

Per ulteriori informazioni su come lavorare con la gerarchia assemblaggi, guardare il video Working with multi-level assemblies (Utilizzo di assemblaggi multi-livello).

Esempi di assemblaggi

Mensola di colonna

La mensola della colonna viene prodotta in un'officina, quindi fissata alla colonna in un'altra officina. Modellare la mensola come un sotto-assemblaggio della colonna. Creare quindi un disegno di assemblaggio per ciascuna officina: un disegno di assemblaggio deve mostrare in che modo la mensola è saldata, un altro disegno di assemblaggio deve mostrare in che modo la mensola e le altre parti sono saldate alla colonna.

(1) Disegno 1, Officina 1

(2) Disegno 2, Officina 2

Capriata complessa

Modellare le metà di una capriata complessa come assemblaggi. Creare disegni di assemblaggi per l'officina per produrre le metà della capriata. Creare quindi un altro disegno di assemblaggio che mostri in che modo le due metà devono essere unite in cantiere.

Profilo composto

In una struttura di colonne e travi composte, ciascun profilo composto può essere un sotto-assemblaggio. È possibile creare un disegno dell'assemblaggio che mostri l'intera struttura e disegni separati che mostrino in che modo colonne e travi sono costruite.

È stato utile?
Precedente
Successivo