Proprietà degli oggetti nei filtri
È possibile scegliere da un'ampia varietà di proprietà degli oggetti quando si creano nuovi filtri. Nelle tabelle riportate di seguito, le proprietà sono elencate in base alla categoria dell'oggetto. Inoltre, quasi tutte le categorie contengono attributi utente e attributi template che possono essere utilizzati anche nei filtri.
Categoria: Oggetto
Utilizzare la categoria Oggetto per filtrare gli oggetti in base alle proprietà a livello di oggetto.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
GUID |
Per filtrare gli oggetti in base al relativo GUID (Globally Unique Identifier). Ad esempio, "Il GUID dell'oggetto inizia con ID7554C9EB-C8B4". |
Fase |
Per filtrare gli oggetti in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase oggetto non uguale a 3". |
Tipo di oggetto |
Per filtrare gli oggetti in base al tipo. Selezionare un tipo di oggetto dalla lista Valore oppure utilizzare l'opzione Seleziona dal modello... o Selezione multipla dal modello. NOTA: si consiglia di includere una regola del filtro per la proprietà Tipo di oggetto in ciascun filtro creato. Questo garantisce che solo gli oggetti di questo tipo verranno filtrati. Se si omette il tipo di oggetto, il risultato di filtro sarà diverso e gli oggetti che non corrispondono alla categoria in ulteriori regole del filtro possono essere filtrate. I seguenti tipi di oggetti possono essere selezionati dalla lista:
I seguenti tipi di oggetti sono visualizzati solo sotto forma di valori numerici:
|
È un componente |
Per filtrare gli oggetti a seconda che siano o meno componenti. Le opzioni sono Sì e No. Ad esempio, "L'oggetto è un componente è uguale a Sì". |
Alcuni tipi di oggetti non sono visibili direttamente, ma lo sono solo quando gli oggetti che li compongono sono visibili. Ad esempio, gli assemblaggi sono visibili quando le parti sono visibili e le entità gettate sono visibili quando lo sono gli oggetti getto. Pertanto, se si utilizza solo il tipo di oggetto Assemblaggio o Entità gettata in un filtro della vista nel modello o nel disegno, non viene visualizzato alcun elemento. Tuttavia, i filtri di selezione consentono di selezionare i tipi di oggetti come assemblaggi e entità gettate.
Categoria: Parte
Utilizzare la categoria Parte per filtrare le parti in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Per filtrare gli oggetti in base al nome. Ad esempio "Nome della parte uguale a SOLETTA". |
Profilo |
Per filtrare gli oggetti in base al profilo. Ad esempio, "Profilo parte non uguale a L20*2". |
Materiale |
Per filtrare gli oggetti in base al materiale. Ad esempio, "Materiale della parte uguale a C25/30". |
Finitura |
Per filtrare gli oggetti in base al trattamento superficiale della parte. Ad esempio, "Finitura della parte uguale a "FP - Anticendio"". |
Prefisso |
Per filtrare gli oggetti in base al prefisso di marcatura. Ad esempio, "Prefisso della parte uguale a P". |
Numero partenza |
Per filtrare gli oggetti in base al numero partenza. Ad esempio, "Numero partenza della parte maggiore di 100". |
Serie di marcatura |
Per filtrare gli oggetti in base alle informazioni della serie di marcatura. Ad esempio, "Serie di marcatura parte uguale a TP/1". Il separatore della marca di posizione può essere un punto (.), una virgola (,), una barra (/) o un trattino (-), in base a quando definito nel . |
Numero posizione |
Per filtrare gli oggetti in base al numero posizione. Ad esempio, "Numero posizione della parte non uguale a P/5". Il separatore della marca di posizione può essere un punto (.), una virgola (,), una barra (/) o un trattino (-), in base a quando definito nel . |
Classe |
Per filtrare gli oggetti in base al numero di classe. Ad esempio, "Classe della parte uguale a 210". |
Fase |
Per filtrare gli oggetti in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase della parte uguale a 1 2". |
Lotto |
Per filtrare gli oggetti in base al numero di lotto. Ad esempio, "Lotto della parte maggiore di 1". |
Parte principale |
Per filtrare gli oggetti a seconda che siano parti principali o secondarie in un assemblaggio o un'unità di getto. 1 = parte principale, 0 = parte secondaria. Ad esempio, "Parte principale uguale a 1". |
Fase getto |
Per filtrare le parti in base alla fase di getto. Ad esempio, "Fase di getto non uguale a 0". |
Categoria: Componente
Utilizzare la categoria Componente per filtrare i componenti in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Per filtrare i componenti in base al nome. Ad esempio, "Nome del componente uguale a "piastra di accoppiamento semplice"." |
Codice connessione |
Per filtrare i componenti in base al relativo codice di connessione, che può essere un stringa di testo o un numero. Ad esempio, "Codice connessione del componente uguale a 200_2". |
Numero corrente |
Per filtrare i componenti in base al numero corrente univoco. Ad esempio, "Numero corrente del componente minore di 150". |
Fase |
Per filtrare i componenti in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase componente uguale a 2". |
È concettuale |
Per filtrare i componenti in base al tipo. I componenti possono essere dettagliati o concettuali. Sì = concettuale, No = dettagliato. Ad esempio, "Il componente è concettuale è uguale a Sì". |
Categoria: Bullone
Utilizzare la categoria Bullone per filtrare i bulloni in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Dimensione |
Per filtrare i bulloni in base al diametro. Ad esempio, "Dimensioni del bullone minori di 20.00". |
Standard |
Per filtrare bulloni in base al materiale/standard di assemblaggio bullone. Ad esempio, "Lo standard bullone è uguale a 7990". |
Cantiere/Officina |
Per filtrare i bulloni in base al tipo di assemblaggio. Cantiere = 0, Officina = 1. Ad esempio, "Bullone cantiere/officina uguale a 1". |
Fase |
Per filtrare i bulloni in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase bulloni uguale a 3 4". |
Lunghezza |
Per filtrare i bulloni in base alla lunghezza. Ad esempio, "Lunghezza bulloni maggiore di 50.00". |
Tipo di foro 1 ... Tipo di foro 5 |
Per filtrare i bulloni in base ai relativi tipi di foro nelle parti bullonate 1...5. Le opzioni sono Asolato, Sovradimensionato, Maschiato, Nessun foro e Regolare. |
Categoria: Saldatura
Utilizzare la proprietà Saldatura per filtrare le saldature in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Dimensione sopra la linea Dimensione sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base alla loro dimensione. Ad esempio, "Dimensione della saldatura sopra la linea uguale a 5.00". |
Testo di riferimento |
Per filtrare le saldature in base al relativo testo di riferimento, che è un valore definibile dall'utente nelle proprietà Saldatura. Ad esempio, "Il testo di riferimento della saldatura contiene 12345". |
Fase |
Per filtrare le saldature in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase di saldatura uguale a 3". |
Tipo linea superiore Tipo linea inferiore |
Per filtrare le saldature in base al relativo tipo di saldatura. Selezionare il tipo dalla lista Valore. |
Lunghezza linea superiore Lunghezza linea inferiore |
Per filtrare le saldature in base al valore della lunghezza. Ad esempio, "Lunghezza saldatura maggiore di 0.00". |
Saldatura di cantiere |
Per filtrare le saldature in base al punto in cui devono essere eseguite. Le opzioni sono Cantiere e Officina. |
Numero posizione |
Per filtrare le saldature in base al loro numero di posizione univoco. Ad esempio, "Numero posizione della saldatura maggiore di 100". |
Angolo sopra la linea Angolo sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base all'angolo di preparazione della saldatura, agli smussi o alla scanalatura. Ad esempio, "Angolo della saldatura sotto la linea maggiore di 0.000". |
Contorno sopra la linea Contorno sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base al contorno del tipo di riempimento. Le opzioni sono Nessuno, Lineare, Convesso e Concavo. Ad esempio, "Contorno della saldatura sopra la linea non uguale a Nessuno". |
Gola effettiva sopra la linea Gola effettiva sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base alla relativa dimensione di saldatura utilizzata nel calcolo della resistenza di saldatura. Ad esempio, "Gola effettiva saldatura sopra la linea uguale a 0.500". |
Finitura sopra la linea Finitura sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base al tipo di trattamento. Le opzioni sono Nessuno, Rettifica, Macchina, Scalpellatura, Saldatura finita e Transizione uniforme. |
Quantità incrementale sopra la linea Quantità incrementale sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base alla quantità di incrementi. Ad esempio, "Quantità incrementale saldatura sopra la linea maggiore di 0". |
Tipo a tratti |
Per filtrare le saldature in base alla loro forma. Le opzioni sono Continuo, A tratti e Discontinua alternata. |
Passo sopra la linea Passo sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base alle relative impostazioni di passo degli incrementi di saldatura. |
Spessore spalla saldatura sopra la linea Spessore spalla saldatura sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base al relativo spessore della spalla saldatura, ovvero l'altezza della parte più stretta all'interno della distanza lembi. |
Apertura lembi sopra la linea Apertura lembi sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base allo spazio rilevato tra le parti saldate. |
Prefisso dimensioni sopra la linea Prefisso dimensioni sotto la linea |
Per filtrare le saldature in base al relativo prefisso di dimensione della saldatura. Ad esempio, "Prefisso dimensioni saldatura sopra la linea uguale a a". I prefissi ISO 2553 standard sono a (spessore gola progetto), s (spessore gola penetrazione) e z (lunghezza segmento). |
Sezione trasversale definita dall'utente |
Per filtrare le saldature a seconda che contengano o meno sezioni trasversali definite dall'utente. Le opzioni sono Sì e No. |
Classificazione elettrodo |
Per filtrare le saldature in base alla relativa classificazione elettrodo di saldatura. Le opzioni sono (vuoto), 35, 52, 50, E60XX, E70XX, E80XX e E90XX. |
Resistenza elettrodo |
Per filtrare le saldature in base alla relativa resistenza dell'elettrodo. Ad esempio, "Resistenza elettrodo di saldatura maggiore di 0.000". |
Coefficiente elettrodo |
Per filtrare le saldature in base al relativo coefficiente elettrodo. |
Tipo di processo |
Per filtrare le saldature in base al tipo di processo di saldatura. Le opzioni sono SMAW, SAW, GMAW, FCAW, ESW e EGW. |
Ispezione NDT |
Per filtrare le saldature in base al livello di ispezione e di test non distruttivo. Le opzioni sono A, B, C, D e E. |
È una saldatura attorno |
Per filtrare le saldature a seconda che venga saldato solo un bordo oppure l'intero perimetro di una faccia. No = bordo, Sì = attorno. |
Categoria: Barra d'armatura
Utilizzare la categoria Barra d'armatura per filtrare le barre d'armatura in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Per filtrare le barre d'armatura in base al nome. Ad esempio, "Nome della barra d'armatura uguale a "STAFFA"". |
Classe |
Per filtrare le barre d'armatura in base al numero di classe. Ad esempio, "Classe delle barre d'armatura uguale a 3". |
Dimensione |
Per filtrare le barre d'armatura in base alla dimensione. La proprietà di dimensione dipende dall'ambiente e può contenere lettere e caratteri speciali. Ad esempio, nell'ambiente del sistema imperiale statunitense, "Dimensione della barra d'armatura uguale a #18". |
Diametro |
Per filtrare le barre d'armatura in base al diametro. Il diametro è il diametro nominale della barra, non quello effettivo. Ad esempio, "Diametro della barra d'armatura minore di 12". |
Lunghezza |
Per filtrare le barre d'armatura in base alla loro lunghezza totale. Ad esempio, "Lunghezza delle barre d'armatura maggiore di 5000.00". |
Materiale |
Per filtrare le barre d'armatura in base al materiale. Ad esempio, "Materiale delle barre d'armatura non uguale a Indefinito". |
Prefisso |
Per filtrare le barre d'armatura in base al prefisso di marcatura. Ad esempio, "Prefisso delle barre d'armatura uguale a R". |
Numero partenza |
Per filtrare le barre d'armatura in base al numero partenza. Ad esempio, "Numero partenza delle barre d'armatura maggiore di 1". |
Serie di marcatura |
Per filtrare le barre d'armatura in base alle informazioni della serie di marcatura. Ad esempio, "Serie di marcatura delle barre d'armatura uguale a R/1". |
Numero posizione |
Per filtrare le barre d'armatura in base al numero posizione. Ad esempio, "Numero posizione delle barre d'armatura uguale a R/3". |
Fase |
Per filtrare le barre d'armatura in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase delle barre d'armatura uguale a 2". |
Sagoma |
Per filtrare le barre d'armatura in base alla sagoma di piegatura. Ad esempio, "Sagoma delle barre d'armatura non uguale a 2_1". |
Layer |
Per filtrare le barre dei set di barre d'armatura in base alle relative informazioni sul layer barre. Ad esempio, "Layer barra del set di barre d'armatura uguale a B3" (il terzo layer di barre inferiori). |
Categoria: Superficie
Utilizzare la categoria Superficie per filtrare le superfici in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Per filtrare le superfici in base al nome. Ad esempio "Nome della superficie uguale a SUPERFICIE". |
Tipo |
Per filtrare le superfici in base al tipo. Le opzioni sono Cassaforma e Finitura calcestruzzo. |
Classe |
Per filtrare le superfici in base al numero di classe. Ad esempio, "Classe della superficie non uguale a 13". |
Fase |
Per filtrare le superfici in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase della superficie uguale a 3 4". |
Categoria: Assemblaggio
Utilizzare la categoria Assemblaggio per filtrare assemblaggi, unità di getto e assemblaggi barre d'armatura in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Per filtrare gli assemblaggi e le unità di getto in base al nome. Ad esempio, "Il nome dell'assemblaggio non contiene CAPRIATA". |
GUID |
Per filtrare gli assemblaggi in base al relativo GUID (Globally Unique Identifier). Ad esempio, "GUID assemblaggio uguale a ID89F414A7-ECA6-4B14-99CB-6985B84E64CB". |
Prefisso |
Per filtrare assemblaggi e unità di getto in base al prefisso di marcatura. Ad esempio, "Prefisso dell'assemblaggio uguale a A". |
Numero partenza |
Per filtrare assemblaggi e unità di getto in base al numero partenza. Ad esempio, "Numero partenza dell'assemblaggio maggiore di 1". |
Numero posizione |
Per filtrare assemblaggi e unità di getto in base al numero posizione. Ad esempio, "Numero posizione dell'assemblaggio uguale a A/13". |
Fase |
Per filtrare assemblaggi e unità di getto in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase dell'assemblaggio non uguale a 1". |
Livello assemblaggio |
Per filtrare assemblaggi e unità di getto in base alla rispettiva posizione nella gerarchia assemblaggi. Maggiore è il valore, più bassa sarà la posizione nella gerarchia assemblaggi. 0 è il livello superiore e 1 è il primo livello del sotto-assemblaggio. Ad esempio, per controllare se il modello contiene sotto-assemblaggi, utilizzare la regola del filtro "Livello dell'assemblaggio maggiore o uguale a 1". |
Tipo assemblaggio |
Per filtrare assemblaggi e unità di getto in base al tipo.
|
Serie assemblaggio |
Per filtrare assemblaggi e unità di getto in base alle informazioni della serie di marcatura. Ad esempio, "Serie assemblaggio uguale a C/1". |
Categoria: Oggetto di costruzione
Utilizzare la categoria Oggetto di costruzione per filtrare gli oggetti di costruzione in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Fase |
Per filtrare gli oggetti di costruzione in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase degli oggetti di costruzione non uguale a 1". |
Tipo |
Per filtrare gli oggetti di costruzione in base al tipo. Le opzioni sono Linea, Arco, Cerchio, Piano e Policurva. |
Categoria: Carico
Utilizzare la categoria Carico per filtrare i carichi in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Gruppo carichi |
Per filtrare i carichi in base al gruppo di carico a cui appartengono. Ad esempio, "Gruppo di carico non uguale a Gruppo di Default". |
Tipo carico |
Per filtrare i carichi in base al tipo. Le opzioni sono linea, puntuale, area, uniforme e termico. I carichi da vento vengono gestiti come carico di superficie nei filtri. Utilizzare i tasti di selezione Seleziona componenti e Seleziona oggetti nei componenti per selezionare i carichi da vento. |
Fase |
Per filtrare i carichi in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase di carico non uguale a 1". |
Categoria: Template
Utilizzare la categoria Template per filtrare parti e altri oggetti utilizzando gli attributi template.
Con questa categoria, è possibile immettere il nome di qualsiasi attributo template o attributo utente direttamente nella casella Proprietà, anche se non è presente nella lista. Utilizzare il prefisso ASSEMBLY., CAST_UNIT. o POUR_UNIT. davanti al nome della proprietà per accedere agli attributi a livello di gerarchia più alta e il prefisso USERDEFINED. per accedere agli attributi utente.
Ad esempio, per filtrare gli oggetti con un livello gerarchico inferiore rispetto all'unità di getto con attributo utente Campo utente 1, digitare CAST_UNIT.USERDEFINED.USER_FIELD_1 nella casella Proprietà.
In alcuni casi, è possibile filtrare gli oggetti in base alle proprietà di altri oggetti da livelli gerarchici inferiori. Ciò è possibile quando è disponibile solo un oggetto a livello inferiore a cui accedere. Ad esempio, è disponibile solo una parte principale in ciascun assemblaggio o unità di getto, pertanto è possibile accedere alle proprietà della parte principale a livello di assemblaggio o unità di getto utilizzando il prefisso MAINPART. Analogamente, può essere presente solo un oggetto getto in ciascuna entità gettata, pertanto è possibile accedere alle proprietà degli oggetti getto a livello di entità gettata utilizzando il prefisso POUR_OBJECT.
Ad esempio, pe filtrare gli oggetti negli assemblaggi la cui parte principale presenta determinato nome, digitare ASSEMBLY.MAINPART.NAME nella casella Proprietà.
Ad esempio, per filtrare tutte le barre d'armatura che appartengono alle entità gettate con un determinato tipo di getto, digitare POUR_UNIT.POUR_OBJECT.POUR_TYPE nella casella Proprietà.
Per verificare quale unità viene utilizzata in Tekla Structures per un attributo specifico del modello, utilizzare l'opzione Seleziona dal modello... nella lista Valore della finestra di dialogo dei filtri.
Categoria: Assemblaggio di riferimento
Utilizzare la categoria Assemblaggio di riferimento per filtrare gli assemblaggi del modello di riferimento in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Creazione |
|
GUID |
Per filtrare gli assemblaggi del modello di riferimento in base al relativo GUID (Globally Unique Identifier). Ad esempio, "GUID assemblaggio di riferimento uguale a IDA51E6BFF-DAB9-4A56-970C-7486EF17B7B7". |
Fase |
Per filtrare gli assemblaggi del modello di riferimento in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase dell'assemblaggio di riferimento uguale a 2". |
Lotto |
Per filtrare gli assemblaggi del modello di riferimento in base al numero lotto. Ad esempio, "Lotto dell'assemblaggio di riferimento maggiore di 1". |
Descrizione |
Per filtrare gli assemblaggi del modello di riferimento in base alla descrizione, che è un valore definibile dall'utente nella finestra di dialogo Oggetto di riferimento. Ad esempio, "La descrizione dell'assemblaggio di riferimento contiene "modello dell'architetto"". |
Testo informazioni |
Per filtrare gli assemblaggi del modello di riferimento in base al testo informazioni, che è un valore definibile dall'utente nella finestra di dialogo Oggetto di riferimento. Ad esempio, "Il testo informazioni dell'assemblaggio di riferimento contiene revisionato". |
Bloccato |
Per filtrare gli assemblaggi del modello di riferimento a seconda che siano o meno bloccati. 0 = No, 1 = Sì, 2 = Organizzazione. |
Nome logico |
Per filtrare gli assemblaggi del modello di riferimento in base al nome logico, che è un valore definibile dall'utente nella finestra di dialogo Oggetto di riferimento. Ad esempio, "Nome logica dell'assemblaggio di riferimento uguale a "Sistema di riscaldamento MEP"". |
Categoria: Oggetto di riferimento
Utilizzare la categoria Oggetto di riferimento per filtrare gli oggetti del modello di riferimento in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Creazione |
|
GUID |
Per filtrare gli oggetti del modello di riferimento in base al relativo GUID (Globally Unique Identifier). |
Fase |
Per filtrare gli oggetti del modello di riferimento in base al numero di fase. Ad esempio, "Fase degli oggetti di riferimento non uguale a 1". |
Lotto |
Per filtrare gli oggetti del modello di riferimento in base al numero lotto. Ad esempio, "Lotto degli oggetti di riferimento uguale a 1". |
Descrizione |
Per filtrare gli oggetti del modello di riferimento in base alla descrizione, che è un valore definibile dall'utente nella finestra di dialogo Oggetto di riferimento. Ad esempio, "La descrizione dell'oggetto di riferimento contiene "modello architetto"". |
Testo informazioni |
Per filtrare gli oggetti del modello di riferimento in base al testo informazioni, che è un valore definibile dall'utente nella finestra di dialogo Oggetto di riferimento. Ad esempio, "Il testo informazioni dell'oggetto di riferimento contiene revisionato". |
Bloccato |
Per filtrare gli oggetti del modello di riferimento a seconda che siano o meno bloccati. 0 = No, 1 = Sì, 2 = Organizzazione. |
Nome logico |
Per filtrare gli oggetti del modello di riferimento in base al nome logico, che è un valore definibile dall'utente nella finestra di dialogo Oggetto di riferimento. Ad esempio, "Il nome logico degli oggetti di riferimento contiene "3° piano"". |
È possibile filtrare gli attributi degli oggetti del modello di riferimento utilizzando la categoria Template e il prefisso EXTERNAL. nella casella Proprietà. Ad esempio, "Oggetto di riferimento EXTERNAL.Material uguale a A572".
Categoria: Location breakdown structure
Utilizzare la categoria Location breakdown structure per filtrare gli oggetti in base alle categorie di posizione, che possono essere definite in Organizzazione.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Cantiere |
Per filtrare gli oggetti in base alla categoria di cantiere a cui appartengono. Ad esempio, "Posizione struttura breakdown uguale a "Cantiere 2 "". |
Edificio |
Per filtrare gli oggetti in base alla categoria di edifici a cui appartengono. Ad esempio, "Posizione struttura breakdown non uguale a "Edificio A"". |
Sezione |
Per filtrare gli oggetti in base alla categoria di sezione a cui appartengono. Ad esempio, "Posizione struttura breakdown uguale a Rampa". |
Piano |
Per filtrare gli oggetti in base al piano in cui si trovano. Ad esempio, "Posizione struttura breakdown uguale a "Piano 4 "". |
Categoria: Oggetto getto
Utilizzare la categoria Oggetto getto per filtrare gli oggetti getto in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Numero getto |
Per filtrare gli oggetti getto in base al relativo numero getto. Ad esempio, "Numero getto uguali a 5". |
Tipo di getto |
Per filtrare gli oggetti getto in base al tipo. Ad esempio, "Tipo di getto uguale a PARETE". |
Impasto di calcestruzzo |
Per filtrare gli oggetti getto in base alle proprietà dell'impasto di calcestruzzo, ad esempio, granulometria massima dell'aggregato e/o plasticità del calcestruzzo fresco. |
Materiale |
Per filtrare gli oggetti getto in base al materiale. Ad esempio, "Materiale uguale a C35/45". |
Fase getto |
Per filtrare gli oggetti getto in base alla relativa fase getto. Ad esempio, "Fase di getto non uguale a 0". |
Categoria: Interruzione getto
Utilizzare la categoria Interruz. getto per filtrare le interruzioni getto in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Creazione |
|
Numero di ID |
Per filtrare le interruzioni getto oggetti in base al numero di ID. Ad esempio, "Numero di ID uguale a 25237". |
Fase |
Per filtrare le interruzioni getto in base alla relativa fase. Ad esempio, "Fase dell'interruzione getto uguale a 2 3". |
Tipo interruz. getto |
Per filtrare le interruzioni getto in base al relativo tipo. Ad esempio, "Tipo dell'interruzione getto uguale a "Giunto di costruzione a tenuta stagna"". |
Categoria: Entità gettata
Utilizzare la categoria Entità gettata per filtrare le entità gettate in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Per filtrare le entità gettate in base al nome. Ad esempio "Nome entità gettata contiene trave". |
GUID |
Per filtrare le entità gettate in base al relativo GUID (Globally Unique Identifier). Ad esempio, "GUID entità gettata contiene 8505". |
Categoria: Attività
Utilizzare la categoria Attività per filtrare le attività pianificate in base alle relative proprietà comuni.
Proprietà |
Descrizione |
---|---|
Nome |
Per filtrare le attività pianificate in base al nome. Ad esempio "Nome attività contiene piani". |
Data di inizio prevista |
Per filtrare le attività pianificate in base alla data di inizio prevista. Ad esempio, "Data di inizio prevista attività precedente a Data di revisione". |
Data di termine prevista |
Per filtrare le attività pianificate in base alla data di inizio prevista. Ad esempio, "Data di termine prevista attività successiva o uguale a 13/10/2017". |
Data di inizio effettiva |
Per filtrare le attività pianificate in base alla data di inizio effettiva. |
Data di termine effettiva |
Per filtrare le attività pianificate in base alla data di termine effettiva. |
Tutto |
Per filtrare le attività pianificate in base al completamento. Il valore è una percentuale. Ad esempio, "Completamento attività pari a 75". |
Critico |
Per filtrare le attività pianificate in base al livello di criticità. Un attività può essere critica solo se è stata importata dal software esterno. 1 = Critico, 0 = Non critico. Questa proprietà non è visibile in Gestione attività. |
Locale |
Per filtrare le attività pianificate a seconda che siano state create in Gestione attività o importate dal software esterno. 1 = Creata in Gestione Attività, 0 = Importata. |
Appaltatore |
Per filtrare le attività pianificate in base all'appaltatore. Ad esempio, "Appaltatore attività uguale a "Appaltatore A"". |
Scenario |
Per filtrare le attività pianificate in base allo scenario a cui appartengono. Ad esempio, "Scenario attività uguale a "Scenario 1"". |
Tipo di attività |
Per filtrare le attività pianificate in base al tipo. Ad esempio, "Tipo di attività non uguale a "A - Piastrellatura piano"". |