Proprietà della parte e della parte adiacente nei disegni
Utilizzare le impostazioni nelle proprietà parte o parte adiacente per verificare e modificare le proprietà della parte o della parte adiacente. Nelle proprietà parte adiacente è anche possibile controllare la visibilità e l'aspetto dei bulloni della parte adiacente.
Per passare alle proprietà della parte o della parte adiacente:
- Nella scheda Disegni & report cliccare su , selezionare il tipo di disegno e passare alle proprietà della parte e della parte adiacente.
- In un disegno aperto cliccare due volte sulla cornice della vista disegno e cliccare su Parte o Parte adiacente nella struttura ad albero delle opzioni.
- In un disegno aperto cliccare due volte sullo sfondo del disegno e passare alle proprietà della parte o della parte adiacente.
- Cliccare su una parte in un disegno aperto. Se il pannello proprietà non è aperto, cliccare due volte sulla parte.
- In Avvio rapido iniziare a digitare proprietà parte, quindi selezionare Disegno - Proprietà parte dalla lista.
- È inoltre possibile accedere alle proprietà parte tramite la lista di oggetti del pannello proprietà disegno.
Consultare inoltre il seguente articolo di supporto: Parti adiacenti nei disegni.
La seguente tabella elenca tutte le impostazioni su tutti i livelli di proprietà (disegno, vista, oggetto). Non tutte le proprietà delle parti contengono tutte le impostazioni elencate di seguito.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Salvataggio, caricamento e ricerca delle proprietà nel pannello proprietà | ![]()
|
Visibilità | Cliccare sul pulsante a forma di occhio per attivare ![]() ![]() |
Contorni interni |
Visualizzare i contorni interni di un tubo. |
Linee nascoste Proprie linee nascoste |
Quando Linee nascoste è attivo, Tekla Structures mostra le linee nascoste nelle parti secondarie e adiacenti. Se Proprie linee nascoste è attivo, Tekla Structures mostra le linee nascoste nelle parti principali. |
Linee di riferimento | Visualizzare le linee di riferimento. A livello di disegno e vista, sono disponibili le seguenti opzioni per le parti:
|
Collegamento marca laterale | Visualizzazione del collegamento marche laterali. |
Smussi bordo | Visualizzazione degli smussi bordo. |
Asse centrale |
Visualizzare gli assi centrali. La linea centrale è mostrata solo per le parti principali dell'assemblaggio e non per le parti secondarie quando si osserva dalla direzione della sezione trasversale. Se la parte è osservata lateralmente, la linea centrale è mostrata anche per le parti secondarie. Il valore Lunghezza simbolo influisce sulla dimensione della sezione trasversale della linea centrale. Se il valore è pari a 0, la sezione trasversale non è visibile. A livello di disegno e vista, sono disponibili le seguenti opzioni per le parti:
|
Marca di direzione | Visualizza le marche di direzione. |
Collegamento marca laterale | Visualizzazione del collegamento marche laterali. |
Pop-mark | Visualizzazione delle pop-mark definite nelle impostazioni NC. |
Smussi bordo | Visualizzazione degli smussi bordo. |
Bordo del raccordo | Visualizzazione dei bordi del raccordo. |
Tipo di rappresentazione |
Contorno visualizza le parti come oggetti solidi. Esatto visualizza le parti come oggetti solidi. Con questa opzione vengono disegnati anche i bordi del raccordo e gli smussi nelle sezioni trasversali del profilo. Per alcuni profili, sono mostrati anche con Contorno. Da officina disegna i profili a tubo rotondi come template circolari. Da officina può essere utilizzato solo nei disegni di officina. Simbolo disegna le parti come linee. Digitare l'offset del simbolo in Lunghezza simbolo. Simbolo con profilo parziale mostra un profilo parziale della parte. È inoltre possibile regolare la lunghezza (Lunghezza profilo parziale) e l'offset del profilo parziale dal punto centrale della parte (Offset profilo parziale). Box di delimitazione disegna le parti come caselle che circondano i profili effettivi. Box di delimitazione è una buona opzione da utilizzare con gli elementi complessi con un'extrema box contenente molti poligoni che rallentano i disegni, poiché Box di delimitazione rende più veloci i disegni. Box base mostra le parti come scatole e utilizza i valori a e l del catalogo profili come quote delle scatole. |
Lunghezza simbolo |
Definire la distanza dei punti estremi delle linee di riferimento e delle linee centrali dai punti estremi dell'oggetto. Il valore Lunghezza simbolo influisce sulla dimensione della sezione trasversale della linea centrale. Se il valore è pari a 0, la sezione trasversale non è visibile. |
Rappresentazione bullone |
Questa impostazione è disponibile solo a livello di disegno e vista per le parti adiacenti. Le opzioni sono: solido Solido esatto Simbolo Simbolo2 Simbolo3 Simbolo DIN Simbolo utente creato nell'Editor simboli. L' opzione Simbolo DIN corrisponde agli standard tedeschi (DIN). È possibile controllare solo i simboli DIN seguenti:
|
Il simbolo consta di |
Questa impostazione è disponibile solo a livello di disegno e vista per le parti adiacenti. Scegliere se includere foro o asse nel simbolo. |
Parti adiacenti |
Questa impostazione è disponibile solo a livello di disegno e vista per le parti adiacenti. No non visualizza alcuna parte adiacente. Parti connesse visualizza tutte le parti connesse all'oggetto del modello. Collegamento parti visualizza solo le parti alle quali è collegato l'oggetto del modello. Tutti i componenti combina le opzioni Parti connesse e Collegamento parti. Per estremo mostra tutte le parti entro i contorni delle parti principali e secondarie. |
Parti principali/secondarie |
Questa impostazione è disponibile solo a livello di disegno e vista per le parti adiacenti. Parti principali mostra solo le parti adiacenti che costituiscono la parte principale di un assemblaggio o di un'unità di getto. Parti secondarie mostra solo le parti adiacenti che costituiscono le parti secondarie di un assemblaggio o di un'unità di getto. Entrambe mostra sia la parte principale che le parti secondarie. |
Elementi obliqui |
Questa impostazione è disponibile solo a livello di disegno e vista per le parti adiacenti. Sì mostra le parti oblique come parti adiacenti nel disegno, al contrario di No. |
Bulloni |
Questa impostazione è disponibile solo a livello di disegno e vista per le parti adiacenti. Sì mostra i bulloni nelle parti adiacenti, al contrario di No. |
Linee visibili |
Impostare il colore e il tipo di linee visibili. |
Linee nascoste |
Impostare il colore e il tipo di linee nascoste. |
Asse centrale |
Impostare il Colore delle linee centrali. È possibile modificare il colore degli assi centrali solo a livello di disegno e vista. Per regolare il tipo di linea per le linee centrali delle parti, utilizzare l'opzione avanzata XS_CENTER_LINE_TYPE. |
Linee di riferimento |
Impostare il colore e il tipo delle linee di riferimento. |
Bulloni: Colore |
Questa impostazione è disponibile solo a livello di disegno e vista per le parti adiacenti. Imposta il colore dei bulloni nelle parti adiacenti. |
Riempimento |
Per aggiungere un riempimento per le facce delle parti esterne, utilizzare l'area Facce delle parti e per aggiungere un riempimento alle sezioni trasversali nelle viste sezione, utilizzare l'area Sezioni. |
Tipo |
Definisce il tipo di retinatura da utilizzare. Cliccare sul pulsante ... accanto all'elenco per aprire un'anteprima degli schemi di retinatura. Automatico seleziona automaticamente lo schema di retinatura dai file di schema degli schemi di retinatura. Nessuno non utilizza alcun riempimento. |
Colore |
Definire il colore del riempimento. È possibile selezionare un colore di default oppure utilizzare il colore Speciale che non viene convertito in nero nella stampe. |
Sfondo |
Definire il colore di sfondo del riempimento. La selezione del colore di sfondo è disattivata per le retinature hardware. Il colore di sfondo può essere impostato per il riempimento automatico, ma questa impostazione ha effetto solo se non è stato definito il riempimento automatico per il materiale nel file di schema degli schemi di retinatura. |
Scala |
Automatico scala e ruota automaticamente il riempimento. Personalizzati consente di selezionare manualmente la scalatura e la rotazione. Scala in direzione X e Scala in direzione Y definiscono le scale nelle direzioni X e Y. Mantieni rapporto di scala X:Y conserva le proporzioni relative nel schema di retinatura. Angolo di scalatura ruota la il riempimento. Ad esempio, Angolo 0.0 è per la direzione orizzontale e Angolo 90.0 per quella verticale. |