Proprietà dei set di barre d'armatura
Utilizzare il pannello delle proprietà o la barra degli strumenti contestuale per visualizzare e modificare le proprietà dei set di barre d'armatura. L'estensione del nome file delle proprietà è .rst.
Generale
Opzione | Descrizione | |
---|---|---|
Nome |
Nome delle barre definibile dall'utente. Tekla Structures utilizza i nomi delle barre nei report e nelle liste dei disegni, nonché per identificare le barre dello stesso tipo. |
|
Tipo |
Tipo di acciaio delle barre. |
Le combinazioni tipo-dimensioni-raggio sono predefinite nel catalogo barre d'armatura. Cliccare sul pulsante ... nel pannello delle proprietà per aprire la finestra di dialogo Seleziona barra d'armatura. Nella finestra di dialogo vengono mostrate le dimensioni delle barre disponibili per il tipo scelto. È inoltre possibile selezionare se si tratta di barre principali oppure di staffe o tiranti. |
Dimensione |
Diametro delle barre. In base all'ambiente, il diametro nominale delle barre o una marca che definisce il diametro. |
|
Raggio di piegatura |
Raggio interno delle piegature nelle barre. Il raggio di piegatura è conforme al codice di progetto utilizzato. Le barre principali, le staffe, i tiranti e i ganci in genere hanno raggi di piegatura interni minimi specifici, che sono proporzionali al diametro della barra d'armatura. Il raggio di piegatura effettivo è in genere scelto per adattarsi alla dimensione dei mandrini sulla macchina di piegatura barre. I valori automatici vengono visualizzati tra parentesi quadre, ad esempio [120.00]. |
|
Classe |
Utilizzata per raggruppare le armature. Ad esempio, è possibile visualizzare le barre di tipi diversi in colori differenti. |
|
Marcatura |
Serie di marcatura delle barre. |
Speciale
Opzione | Descrizione | |
---|---|---|
Segui i bordi |
Scegliere se la linea guida del set di barre d'armatura tenta di seguire i bordi del piano segmento che si trovano tra i punti di estremità della linea guida. |
|
Numero layer |
Definisce l'ordine dei layer delle barre. Minore è il numero layer, più il layer barre sarà vicino alla superficie di calcestruzzo. È possibile utilizzare sia i numeri positivi che negativi. Se non vengono definiti i numeri di ordine layer, Tekla Structures dispone i layer delle barre in base al relativo ordine di creazione. Il layer delle barre creato per primo è più vicino alla superficie di calcestruzzo. È inoltre possibile regolare l'ordine layer utilizzando queste opzioni sulla barra degli strumenti contestuale: Se si copiano le proprietà da un set di barre d'armatura a un altro, il numero layer non viene copiato. |
Distribuzione
Opzione | Descrizione |
---|---|
Offset avvio |
Gli offset all'inizio e alla fine della linea guida. Di default, Tekla Structures calcola i valori di offset in base alle impostazioni della copertura in cemento e del diametro della barra. I valori automatici vengono visualizzati tra parentesi quadre, ad esempio [32.00]. I valori di offset automatico possono cambiare se le barre dei set di barre d'armatura esterne vengono divise dai divisori e le barre separate finiranno nell'area di copertura in calcestruzzo. |
Offset finale | |
Metodo di creazione |
Come sono distanziate le barre. Per ulteriori informazioni sulle opzioni, vedere Opzioni di spaziatura. |
Numero di barre d'armatura | |
Valore ideale del passo | |
Valore preciso del passo | |
Valori precisi del passo | |
Escludi |
Quali barre sono omesse dal set di barre d'armatura. Vedere anche Esempi. |
Avanzato: Arrotondamento
Opzione | Descrizione |
---|---|
Barre diritte |
Definisce se le lunghezze delle barre diritte, del primo e dell'ultimo segmento e dei segmenti intermedi sono arrotondate e se le lunghezze delle barre sono arrotondate per eccesso, per difetto o al numero adatto più vicino in base alla precisione di arrotondamento. |
Primo e ultimo segm. | |
Segmenti intermedi | |
Per eccesso per divisori |
Nelle posizioni del divisore definire la quantità di arrotondamento per eccesso delle lunghezze delle barre. |
Avanzato: Rastremazione passo
Opzione | Descrizione |
---|---|
Tipo |
Definisce se le barre sono rastremate e come vengono creati i passi rastremati. Le opzioni sono No, Distanza e Numero di barre. |
Se si seleziona l'opzione Numero di barre, immettere il numero di barre in un gradino rastremato. |
|
Barre diritte |
Se si seleziona l'opzione Distanza, immettere i valori dei passi rastremati per le barre diritte, il primo e l'ultimo segmento e i segmenti intermedi. |
Primo e ultimo segm. | |
Segmenti intermedi |
Avanzato: Lunghezze minime da creare
Opzione | Descrizione |
---|---|
Lunghezza min. barra |
Utilizzare per evitare che Tekla Structures crei barre d'armatura troppo corte. Questa impostazione è soprattutto per le barre diritte. Immettere la lunghezza minima della barra come Distanza o come Coefficiente di diametro barra. |
Lunghezza minima segmento iniziale/finale |
Utilizzare per le barre d'armatura piegate. Immettere la lunghezza minima del segmento come Distanza o come Coefficiente di diametro barra. |
Esportazione IFC
Per l'esportazione IFC, selezionare un'opzione in Entità IFC e in Sottotipo (IFC4). I sottotipi disponibili dipendono dall'entità IFC selezionata.
È possibile selezionare il sottotipo IFC4 tra le opzioni predefinite oppure è possibile selezionare USERDEFINED, quindi immettere un testo in Tipo definito dall'utente (IFC4).
Altro
Cliccare sul pulsante Attributi Utente per aprire gli attributi utente dei set di barre d'armatura. L'estensione del nome del file degli attributi utente è .rst.more.
È possibile utilizzare gli attributi utente per definire o sostituire le impostazioni, ad esempio il prefisso e il numero layer barra o le impostazioni di raggruppamento.