Ancoraggi incorporati (8)
Tramite Ancoraggi incorporati (8) è possibile creare uno o più inserti in una parte in calcestruzzo.
Oggetti creati
-
Inserti
-
Parti ispessenti
-
Barre d'armatura
-
Barre attaccate
-
Cavi gru
Utilizzare per
Situazione |
Descrizione |
---|---|
|
Due ancoraggi personalizzati. |
|
Ancoraggi bullonati che sono parti personalizzate, barre attaccate e cavi gru. |
|
Ancoraggi di sollevamento gettati in opera che sono parti personalizzate. |
![]() |
Anelli di sollevamento in cavo metallico gettati in opera che sono parti personalizzate. Gli ancoraggi di regolazione sono sul lato anteriore. Il componente viene applicato due volte. |
Ordine di selezione
-
Selezionare una parte in calcestruzzo.
-
Selezionare un punto per posizionare l'inserto.
È anche possibile selezionare più punti, a seconda di come sono divisi gli inserti.
-
Cliccare con il pulsante centrale del mouse per creare gli inserti.
Identificazione delle parti
Parte |
|
---|---|
1 |
Parte in calcestruzzo (parete, colonna, trave, soletta) |
2 |
Punto È possibile selezionare più punti. |
Scheda Inserimento
Utilizzare la scheda Input per controllare le parti personalizzate utilizzate per gli inserti, i punti di inserimento per il posizionamento degli inserti e le proprietà di direzione dei componenti.
Sequenza punti di inserimento
Selezionare il metodo di distribuzione per gli inserti. È anche possibile regolare il posizionamento degli inserti nella scheda Input.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
|
Selezionare una parte in calcestruzzo e scegliere un punto di posizionamento per l'ancoraggio. |
|
Selezionare una parte in calcestruzzo e scegliere più punti di posizionamento per gli ancoraggi. |
|
Selezionare una parte in calcestruzzo e scegliere tre punti per definire il piano. Selezionare un punto per posizionare l'inserto. |
|
Selezionare una parte in calcestruzzo e scegliere tre punti per definire il piano. Selezionare più punti per posizionare gli inserti. |
Direzione superiore
Definisce la modalità di rotazione degli inserti.
Questa opzione non è disponibile se è selezionata l'opzione piano con tre punti nella lista Sequenza punti di inserimento.
È possibile utilizzare le direzioni globali o locali +X, -X, +Y, -Y, +Z, -Z per definire un lato specifico di una parte tipica a forma di cubo (soletta, parete, trave della colonna).
In alternativa, è possibile utilizzare l'opzione Faccia Lato Getto. Questa opzione allinea gli ancoraggi incorporati con il rivestimento per cassaforma superiore dell'unità di getto.
-X locale: |
|
+X globale: |
|
Faccia lato getto: |
|
Gestione degli inserti
|
|
Scegliere se l'inserto viene gestito come dettaglio o come strumento di modellazione.
In genere, un dettaglio utilizza la forma della parte principale per il posizionamento degli inserti e uno strumento di modellazione utilizza i punti selezionati per il posizionamento degli inserti.
Offset inserto
Definire gli offset degli inserti nella direzione X e/o Y rispetto ai punti di posizionamento selezionati.
Tipo di ancoraggio
Selezionare il tipo di ancoraggi dall'elenco a discesa Tipo di ancoraggio. Le opzioni sono:
-
Ancoraggio creato dalle parti superiore e inferiore
-
Parte componente
-
Dettaglio componente
-
Rivestimento
-
Componente parte e componente dettaglio
-
Componente parte e parte superiore e inferiore
-
Componente dettaglio e parte superiore e inferiore
Parte personalizzata
Opzione | Descrizione |
---|---|
Componente nome parte |
|
Componente nome dettaglio |
|
Rivestimento |
|
Esempi di posizionamento della parte personalizzata
Scheda Posizionamento
Utilizzare la scheda Posizionamento per controllare il posizionamento degli inserti, le proprietà relative ai fattori di sicurezza e l'angolazione dei cavi gru e per selezionare gli ancoraggi di sollevamento.
È possibile definire la sequenza di punti di inserimento, il sistema di sollevamento e le quote degli inserti sia nella linea di riferimento che nella direzione della sezione.
Sequenza punti di inserimento
Selezionare il metodo di distribuzione degli inserti.
Utilizzare le caselle a e b a destra per immettere i valori.
Opzione | Descrizione |
---|---|
|
L'inserto è posizionato nel punto di posizionamento selezionato. |
|
L'inserto è posizionato nel punto centro di gravità nel senso della lunghezza della parte. |
|
Inserti multipli. Definisce le quote a e b. Riferimento = centro di gravità |
|
Definisce le quote a e b. Riferimento = centro di gravità Se gli inserti verranno posizionati al di fuori della parte, viene utilizzato il valore d. |
|
Definisce le quote a e b come percentuali della lunghezza della parte. Riferimento = centro di gravità |
|
Definisce la quota a come percentuale della lunghezza della parte. Riferimento = centro di gravità |
|
Definisce la quota a. L'inserto destro viene calcolato dal centro di gravità. |
|
Definisce la quota a come percentuale della lunghezza totale della parte. Riferimento = centro di gravità |
|
L'inserto è posizionato al centro della parte. |
|
Definisce le quote a e b. Riferimento = centro della parte |
|
Definisce le quote a e b come percentuali della lunghezza della parte. Riferimento = centro della parte |
|
Definisce le dimensioni a e b. Le distanze vengono calcolate dagli inserti alle estremità della parte. |
|
Definisce le quote a e b come percentuali della lunghezza della parte. Le distanze vengono calcolate dagli inserti alle estremità della parte. |
|
Tre inserti in un piatto triangolare. Definisce la distanza verticale a dal centro di gravità. |
|
Tre inserti in un piatto triangolare. Definisce la distanza verticale a dal centro di gravità come percentuale della larghezza b. |
Sistema di sollevamento
Selezionare il sistema di sollevamento del cavo gru.
Dimensioni
Opzione |
Descrizione |
---|---|
a |
Definisce la dimensione dell'inserto a. |
b |
Definisce la dimensione dell'inserto b. |
c |
Definisce la distanza c. |
d |
Definisce la distanza di ancoraggio dal bordo della parte. |
a |
Definisce l'altezza del cavo gru. |
α |
Definisce l'angolo del cavo gru α. |
β |
Definisce l'angolo del cavo β. |
Arrotondamento |
Definisce il valore di arrotondamento per le distanze di ancoraggio. |
Inserti aggiuntivi
Definire gli inserti aggiuntivi. Utilizzare le caselle a sinistra e a destra per definire le distanze. È possibile immettere più distanze. Separare i valori con uno spazio.
Utilizzare la casella centrale per definire il numero di inserti aggiuntivi.
Specchiatura
-
Definire il COG (centro di gravità) per le parti selezionate, tutte le parti connesse, tutte le parti connesse senza acciaio, una assemblaggio o l' assemblaggio senza parti in acciaio.
Tutte le parti connesse e tutte le parti collegate senza acciaio includono parti connesse da bulloni e saldature.
Assemblaggio e assemblaggio senza parti in acciaio includono solo le parti nell'assemblaggio corrente.
-
Specificare se gli inserti sono specchiati.
La specchiatura è utile per gli inserti delle parti personalizzate che sono asimmetrici. È possibile specchiare sia in direzione della linea di riferimento che in direzione della sezione trasversale.
-
Scegliere se vengono creati entrambi gli ancoraggi o solo l'ancoraggio sinistro o destro.
File di configurazione lift.dat
È possibile utilizzare un file di configurazione per calcolare la capacità di sollevamento degli ancoraggi.
Impostare Cerca file di configurazione su Sì e definire il percorso del file di configurazione. Il file di default è lift.dat, nella cartella profil.
Il file di configurazione lift.dat contiene una lista di tutti gli ancoraggi di sollevamento personalizzati che appartengono all'installazione di default di Tekla Structures. Gli ancoraggi vengono ordinati in base al costruttore e al tipo, al nome del componente e alla capacità di sollevamento. È possibile aggiungere ulteriori componenti personalizzati alla lista nel file di configurazione. Il file può essere aperto in un editor di testo, ad esempio Blocco note.
-
Type
Gruppi in cui possono essere selezionati ancoraggi di sollevamento.
-
Type client
Descrizione dei tipi.
-
Name CuCoPa
Nome della parte componente personalizzata come appare nel catalogo Applicazioni e componenti.
-
Lift force (kg)
Capacità di sollevamento in chilogrammi.
-
Dir
Direzione. Direzione del componente durante la creazione della parte componente personalizzato.
-
Attribute file
Collegamento al file di configurazione.
È possibile selezionare il tipo di ancoraggio nella lista. La prima opzione della lista corrisponde al primo tipo (1) nel file di configurazione lift.dat.
L'ultima opzione della lista è Lista di tutte le preferenze di tipi e uso. Questa opzione consente di eseguire la ricerca in tutti i gruppi. Una preferenza può essere definita in Lista preferenze tipi. Iniziare dal gruppo con la preferenza più elevata e separare i gruppi con uno spazio.
Diversi costruttori utilizzano ancoraggi di sollevamento con la stessa capacità di sollevamento ma diverse lunghezze degli ancoraggi. Utilizzare l'ordine nel file di configurazione per definire quale ancoraggio è selezionato. Primo ancoraggio trovato con capacità appropriata = 1, secondo ancoraggio trovato = 2 e così via.
Se si è scelto di utilizzare una parte personalizzata, verificare che le parti personalizzate corrispondenti siano disponibili nel modello. I nomi delle parti personalizzate non devono contenere spazi in quanto non vengono letti dal file di configurazione lift.dat.
Fattore di sicurezza
Definire il fattore di sicurezza. Il peso da sollevare viene moltiplicato per questo fattore nel calcolo dell'ancoraggio.
Trave controventata
Selezionare per spostare gli ancoraggi nella trave controventata più vicina in Sposta nella trave controventata più vicina.
Immettere i valori di Spostamento massimo e Offset di posizionamento degli ancoraggi.
Definisce Classe e Nome della barra superiore nella trave controventata. Scegliere se individuare le travi controventate nell'intero assemblaggio.
Evita armatura
Scegliere se tutti i tipi di armature vengono rilevati nella parte principale e definire l'offset di posizionamento per evitare collisioni con gli ancoraggi.
Definire la Classe e il Nome dell'armatura. Scegliere se rilevare l'armatura nell'intero assemblaggio.
Scheda Posizionamento superiore
Utilizzare la scheda Posizionamento superiore per definire gli offset degli inserti e le modalità di visualizzazione della finestra dei messaggi di informazione e dei cavi gru.
Offset
Definire gli offset degli inserti a entrambe le estremità della parte in calcestruzzo. Un inserto posizionato esattamente al centro della parte in calcestruzzo rimane in posizione e non viene associato a un offset.
Mostra finestre dei messaggi di informazione
Definire se viene visualizzata una finestra di messaggio contenente i risultati del calcolo degli inserti. Nella finestra di messaggio sono indicati il peso da sollevare, il peso di sollevamento reale incluso un fattore di sicurezza e l'ancoraggio selezionato.
Viene visualizzata la finestra di messaggio solo se Cerca file di configurazione è stato impostato su Sì nella scheda Posizionamento.
Mostra cavi gru
Definire se vengono visualizzati i cavi gru. Se l'opzione è impostata su Sì, i cavi gru vengono visualizzati come profili o linee di costruzione con l'angolo α definito nella scheda Posizionamento.
Scheda Aumento spessore
Utilizzare la scheda Aumento spessore per definire l'aumento di spessore del layer in calcestruzzo. L'aumento di spessore è utile specialmente per i pannelli sandwich in cui i pannelli vengono ispessiti vicino ai ganci di sollevamento.
Nell'esempio di seguito viene aggiunto un aumento di spessore con layer di isolamento aggiuntivo.
Opzioni di Aumento spessore
Selezionare il lato in cui viene applicato l'aumento dello spessore. È inoltre possibile definire lo spessore.Opzione | Descrizione |
---|---|
|
Nessun aumento di spessore. |
|
Aumento di spessore lato destro. Lo spessore è definito dal centro dell'inserto. |
|
Aumento di spessore lato destro. Lo spessore è definito dal lato dell'inserto. |
|
Aumento di spessore lato destro. Lo spessore è definito dal lato del pannello. |
|
Aumento spessore del lato sinistro. Lo spessore è definito dal centro dell'inserto. |
|
Aumento spessore del lato sinistro. Lo spessore è definito dal lato dell'inserto. |
|
Aumento spessore del lato sinistro. Lo spessore è definito dal lato del pannello. |
|
Aumento spessore su entrambi i lati. Lo spessore è definito dal centro dell'inserto. |
|
Aumento spessore su entrambi i lati. Lo spessore è definito dal lato dell'inserto. |
|
Aumento spessore su entrambi i lati. Lo spessore è definito dal lato del pannello. |
Larghezza e altezza aumento spessore
Specificare il riferimento alla parte ispessente e definire larghezza e altezza per l'aumento dello spessore.
Opzione | Descrizione |
---|---|
|
La larghezza è definita dal centro dell'inserto. L'altezza è definita dal lato superiore del calcestruzzo. |
|
La larghezza è definita dal centro dell'inserto. L'altezza è definita dal lato inferiore del pannello in calcestruzzo. |
|
La larghezza è definita dal lato del pannello in calcestruzzo. L'altezza è definita dal lato superiore del pannello in calcestruzzo. |
|
La larghezza è definita dal lato del pannello in calcestruzzo. L'altezza è definita dal lato inferiore dell'inserto. |
Vista laterale
Opzione per combinare più parti ispessite in un'unica parte se la distanza tra gli aumenti di spessore è minore o uguale al valore definito.
Parte ispessente
Scegliere la modalità di collegamento dell'ispessimento al pannello. Definire le proprietà di aumento spessore.
Isolamento aggiuntivo
Selezionare la modalità di aggiunta dell'isolamento alla parte ispessente.
Opzione | Descrizione |
---|---|
Classi isolamento |
Definisce la classe di isolamento utilizzata nel pannello in calcestruzzo. Se il numero di classe definito corrisponde alla classe di isolamento nel modello, l'isolamento sarà tagliato nella posizione di aumento spessore. |
Classi lamina |
Definisce la classe di isolamento utilizzata nel pannello sandwich. Se il numero di classe definito corrisponde alla classe di isolamento, l'isolamento sarà tagliato nella posizione di aumento spessore |
Creare isolante extra |
Consente di scegliere se viene creato un layer di isolamento aggiuntivo. |
|
Definisce lo spessore dell'isolamento. |
Opzioni aggiuntive per la parte isolante
Opzione | Descrizione |
---|---|
Parte isolante extra |
Consente di scegliere se la parte isolante viene aggiunta e la modalità di aggiunta. |
A |
Consente di selezionare la parte alla quale viene aggiunta la parte isolante. |
Scheda Immagine
Utilizzare la scheda Immagine per controllare le dimensioni degli inserti, il metodo di connessione e la rotazione.
Dimensioni degli inserti
Definire se l'inserto deve rientrare. È possibile definire le dimensioni dell'incavo, la distanza tra il piano dell'incavo e la parte superiore dell'inserto e selezionare la forma di taglio.
Selezionare la sagoma del taglio.
Opzione |
Esempio |
---|---|
Cerchio |
|
Quadrata |
|
Mezzaluna X |
|
Mezzaluna Y |
|
Come volume negativo
Scegliere se i profili di taglio sono considerati come tagli vuoti o tagli con una parte cassaforma.
Parte superiore/Parte inferiore
Impostare la classe e la rotazione della parte. Ciascuna opzione consente di ruotare l'inserto di 90 gradi in senso antiorario. È anche possibile definire un angolo di rotazione fisso.
Posizionamento
Selezionare come posizionare le parti superiore e inferiore dell'inserto.
Opzione |
Esempio |
---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esempio di un nuovo ancoraggio posizionato sul lato superiore della parte in calcestruzzo.
Crea parte superiore
Scegliere se la parte superiore di un inserto viene creata. Se l'opzione è impostata su Sì, selezionare la modalità di connessione della parte all'elemento in calcestruzzo.
Crea parte inferiore
Scegliere se la parte inferiore di un inserto viene creata. Se l'opzione è impostata su Sì, selezionare la modalità di connessione della parte all'elemento in calcestruzzo.
Scheda Parte superiore
Utilizzare la scheda Parte superiore per specificare la parte superiore dell'inserto.
Dimensioni parte superiore
Utilizzare le caselle relative a diametro e altezza per definire la forma della parte superiore dell'inserto. È possibile definire i diametri principali delle parti 1, 2, 3, 4 e 5 nella scheda Pezzi.
Esempi
Includere la parte superiore definita nella scheda Parte superiore, includere la parte inferiore definita nella scheda Parte inferiore.
|
|
|
Scheda Parte inferiore
Utilizzare la scheda Parte inferiore per specificare la parte inferiore dell'inserto.
Dimensioni parte inferiore
Utilizzare le caselle relative a diametro e altezza per definire la forma della parte inferiore dell'inserto. È possibile definire i diametri principali delle parti 1, 2, 3, 4 e 5 nella scheda Pezzi.
Scheda Parti
Utilizzare la scheda Pezzi per definire le proprietà delle parti superiore e inferiore dell'inserto e le proprietà della cassaforma parte.
Proprietà della parte
Sia la parte superiore che la parte inferiore vengono create da più profili. È possibile definire profili per ciascuna sezione.
Definire le proprietà per la parte superiore, inferiore e cassaforma. Se le proprietà del profilo vengono lasciate vuote, vengono utilizzati le lunghezze e i diametri definiti nelle schede Parte superiore e Parte inferiore.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
s, l, a |
Spessore, larghezza e altezza della parte. |
Pref. N. |
Prefisso e numero partenza per il numero posizione della parte. |
Materiale |
Tipo di materiale. |
Nome |
Nome della parte. |
Commento |
Aggiunge un commento per la parte. |
È possibile definire attributi utente per le parti superiore e inferiore.
Scheda Barra d'armatura
Utilizzare la scheda Barra d'armatura per definire le barre d'armatura aggiuntive per gli inserti.
È possibile definire le proprietà del gancio e della forma delle barre d'armatura, nonché le proprietà del profilo delle barre d'armatura in due direzioni.
Esempio
Materiale, Dimensioni
Le opzioni Materiale e Dimensioni funzionano insieme. Cliccare sul pulsante … accanto alla casella Dimensioni per aprire il catalogo delle barre d'armatura e selezionare materiale e dimensioni per barra A e barra B.
Condizioni estr.sinistra/Condizioni estr.destra
Selezionare la forma della barra d'armatura.
Lunghezze curvatura sinistra/Lunghezze curvatura destra, Bend radius
Definire la lunghezza di piegatura per i ganci e il raggio di piegatura.
Rotazione
Selezionare quanto devono essere ruotate le barre d'armatura e definire l'angolo di rotazione.
Dimensioni
Definire le dimensioni delle barre d'armatura e il numero di barre.
Scheda Barre attaccate
Utilizzare la scheda Barre attaccate per definire le barre d'armatura aggiuntive per gli inserti.
È possibile definire le proprietà del gancio e della forma delle barre d'armatura, nonché le proprietà del profilo delle barre d'armatura.
Esempio
Materiale, Dimensioni
Le opzioni Materiale e Dimensioni funzionano insieme. Cliccare sul pulsante … accanto alla casella Dimensioni per aprire il catalogo delle barre d'armatura e selezionare materiale e dimensioni.
Condizioni estr.sinistra/Condizioni estr.destra
Selezionare la forma della barra d'armatura.
Lunghezze curvatura sinistra/Lunghezze curvatura destra, Bend radius
Definire la lunghezza di piegatura per i ganci e il raggio di piegatura.
Rotazione
Specificare quanto devono essere ruotate le barre d'armatura attaccate e definire l'angolo di rotazione.
Dimensioni
Opzione |
Descrizione |
Default |
---|---|---|
1 |
Specificare come posizionare le barra d'armatura attaccate. Utilizzare i valori a, b, c, d, e, f e gli angoli alfa e beta per definire le dimensioni delle barre d'armatura attaccate. |
|
2 |
Definisce il numero di barre d'armatura attaccate. |
0 |
3 |
Definisce lo spessore del copriferro. |
|
4 |
Definisce la distanza tra le barre d'armatura attaccate. |
100 mm |
Scheda Barra orizzontale
Utilizzare la scheda Barra orizzontale per definire le barre d'armatura orizzontali aggiuntive per gli inserti.
È possibile definire le proprietà del gancio e della forma delle barre d'armatura, nonché le proprietà del profilo delle barre d'armatura.
Esempio
Materiale, Dimensioni
Le opzioni Materiale e Dimensioni funzionano insieme. Cliccare sul pulsante … accanto alla casella Dimensioni per aprire il catalogo delle barre d'armatura e selezionare materiale e dimensioni.
Condizioni estr.sinistra/Condizioni estr.destra
Selezionare la forma della barra d'armatura.
Lunghezze curvatura sinistra/Lunghezze curvatura destra, Bend radius
Definire la lunghezza di piegatura per i ganci e il raggio di piegatura.
Rotazione
Specificare quanto devono essere ruotate le barre d'armatura orizzontali e definire l'angolo di rotazione.
Vista laterale
È possibile creare barre d'armatura orizzontali inclinate. Definire il numero di barre e la distanza tra di esse. Utilizzare il valore d per definire lo spessore del copriferro per il lato superiore e il valore f per definire la lunghezza della barra d'armatura.
Vista superiore
Selezionare una forma per la barra d'armatura.
Utilizzare i valori a, b, c, d, e, f e l'angolo α per definire le dimensioni delle barre d'armatura orizzontali.
Scheda Barra speciale
Utilizzare la scheda Barra speciale per definire le barre d'armatura a forma di U aggiuntive per gli inserti.
È possibile definire le proprietà del gancio e della forma delle barre d'armatura, nonché le proprietà del profilo delle barre d'armatura in due direzioni.
Esempio
Materiale, Dimensioni
Le opzioni Materiale e Dimensioni funzionano insieme. Cliccare sul pulsante … accanto alla casella Dimensioni per aprire il catalogo delle barre d'armatura e selezionare materiale e dimensioni per barra A e barra B.
Condizioni estr.sinistra/Condizioni estr.destra
Selezionare la forma della barra d'armatura.
Lunghezze curvatura sinistra/Lunghezze curvatura destra, Bend radius
Definire la lunghezza di piegatura per i ganci e il raggio di piegatura.
Specificare quanto devono essere ruotate le barre d'armatura a U e definire l'angolo di rotazione.
Sagoma
Selezionare una forma per la barra d'armatura.
Utilizzare i valori a, b, c, d, e, f e gli angoli α per definire le dimensioni delle barre d'armatura a forma di U.
Scheda Avanzato
Utilizzare la scheda Avanzato per definire le proprietà delle barre d'armatura e gli attributi utente per barre d'armatura, barre di sostegno, barre speciali e barre orizzontali.
Proprietà barre d'armatura
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Commento |
Aggiunge un commento per le barre d'armatura. |
Nome |
Definisce un nome mostrato nei disegni e nei report. |
Classe |
Definisce il numero di classe per le barre d'armatura. |
Serie |
Definisce un prefisso per il numero posizione della barra. |
Numero partenza |
Definisce un numero partenza per il numero di posizione della barra. |
Crea come assemblaggio barre d'armatura
È possibile aggiungere l'armatura creata come assemblaggio barre d'armatura alle unità di getto con un tipo di assemblaggio, un nome, un prefisso e un numero partenza predefiniti.
Opzione | Descrizione |
---|---|
Crea come assemblaggio barre d'armatura |
Selezionare Sì per creare tutte le armature come un assemblaggio barre d'armatura e includerle nell'unità di getto della parte inserita. |
Aggiungi ad assemblaggio barre d'armatura esistente |
|
Tipo di assemblaggio barra d'armatura |
Selezionare il tipo di assemblaggio barre d'armatura. Se non si seleziona il tipo, viene utilizzato il valore di default dell'assemblaggio barre d'armatura. |
Nome, Profilo, Numero partenza |
Definire nome, profilo e numero partenza. Se non si definiscono questi valori, vengono utilizzati i valori di default dell'assemblaggio barre d'armatura. |