Esportazione di un disegno in formato 2D DWG o DXF (esportazione precedente)
È inoltre possibile esportare i disegni come 2D DWG o DXF utilizzando l'esportazione precedente dei disegni DWG/DXF.
Per utilizzare l'esportazione dei disegni DWG o DXF precedente, impostare l'opzione avanzata XS_USE_OLD_DRAWING_EXPORT
su TRUE
in un file .ini. Di default, questa opzione avanzata è impostata su FALSE
. Per istruzioni su come utilizzare la più recente esportazione dei disegni DWG/DXF, vedere Esportazione di un disegno in formato 2D DWG o DXF.
Per un esempio di impostazione dei layer e di esportazione in 2D DWG o DXF, vedere Esempio: Impostazione di layer ed esportazione in formato DWG (esportazione precedente)
Esportazione di un disegno in formato 2D DWG o DXF
Creazione di layer nei file DWG/DXF per l'esportazione
È necessario definire i layer inclusi nei file DWG e DXF esportati.
Per tenere traccia dei layer disponibili, creare contemporaneamente tutti i layer necessari per i disegni DWG/DXF finali.
Dopodiché è possibile assegnare gli oggetti al nuovo layer.
Assegnazione di oggetti a layer nell'esportazione
È necessario definire quali oggetti esportare in determinati layer del file DWG/DXF. È possibile eseguire questa operazione utilizzando un filtro di selezione per identificare gli oggetti richiesti tra tutti gli oggetti e creando una regola per esportare tali oggetti in un determinato layer.
Prima di creare la regola, creare il filtro di selezione.
L'ordine delle regole è importante. Organizzare le regole cliccando con il pulsante destro del mouse sulla regola e selezionando Muovi su o Muovi in basso. Gli oggetti sono esportati nel primo layer corrispondente. Se non esiste un layer corrispondente, gli oggetti vengono esportati come Altri tipi di oggetto.
Esempio: creare una regola per l'esportazione di marche della trave nel rispettivo layer nell'esportazione del disegno
È possibile esportare tutti i tipi di oggetti di disegno nei rispettivi layer.
Questo esempio mostra come è possibile eseguire questa operazione per le marche della trave. È possibile esportare separatamente tutti i tipi di marche nei rispettivi layer: marche bulloni, marche parti, marche connessioni, marche parti adiacenti, marche d'armatura e marche componenti.
Innanzitutto, è necessario creare un filtro di selezione selezionando le travi, quindi è possibile definire la regola di layer. Denominare i filtri di selezione delle travi Travi.
Copia delle impostazioni dei layer di esportazione in un altro progetto
Affinché le impostazioni dei layer siano disponibili anche in altri progetti, è possibile copiarle nella cartella della azienda (FIRM) o di progetto.
- Nel menu File cliccare su .
- Aprire la scheda Opzioni layer e cliccare su Impostazione.
- Definire la regola richiesta e le impostazioni di layer.
- Immettere un nome per il file di impostazioni delle regole di layer accanto al pulsante Salva come e cliccare su Salva come.
- Copiare il file <your_layer_rule>.ldb dalla cartella \attributes nella cartella del modello corrente alla cartella dell'azienda o di progetto.
Definizione di mappature personalizzate dei tipi di linea nell'esportazione di disegni
È possibile utilizzare la conversione avanzata per convertire tipo, colore e peso di linee e layer. In questo modo, è possibile ottenere i tipi di linea richiesti da utilizzare nel software di destinazione, ad esempio AutoCAD.
Di default, Tekla Structures utilizza il file LineTypeMapping.xml nella cartella ..\Tekla Structures\<version>\environments\common\inp per la conversione.
Se è necessario definire le proprie mappature del tipo di linea, è possibile utilizzare il file LineTypeMapping.xml come template.
Quando si modifica il file di mappatura dei tipi di linea, utilizzare un editor in grado di convalidare XML per mantenere una struttura valida dei documenti.
Per definire le mappature personalizzate dei tipi di linea, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per |
Operazione da eseguire |
---|---|
Eseguire la mappatura esclusivamente in base ai tipi di linea |
|
Eseguire la mappatura in base ai tipi di linea e ai layer |
|
Il file LineTypeMapping.xml
è composto nel seguente modo:
(1) La prima sezione è costituita dalla definizione di XML e tipo di documento. Non modificare né rimuovere questa sezione.
(2) Le mappature disponibili sono definite in questa sezione. È possibile utilizzare queste mappature come template per le mappature personalizzate.
Esempi:
Nel primo esempio, viene aggiunto un nuovo elemento Mapping
, dove le linee XKITLINE00
nel layer Beam
sono convertite nel tipo di linea BORDER
, il colore è convertito in 10
e il peso in 1.00
mm:
Nel secondo esempio, viene aggiunto un nuovo elemento Mapping
, dove le linee XKITLINE02
nel layer Part
sono convertite nel tipo di linea HIDDEN2
, il nome del layer è convertito in Part_Hidden
, il colore è convertito in 8
e il peso in 1.00
mm.
È possibile utilizzare il file LineTypeMapping.xml per esportare le linee nascoste per separare i layer. Le linee nascoste devono quindi essere definite dai rispettivi layer (in questo caso Part_Hidden
).
Per la riuscita dell'esportazione, accertarsi che il layer (qui Part_Hidden
) sia presente nella lista dei layer disponibili nella finestra di dialogo Modifica Layer.
Tipi di linee di default nei disegni
I tipi di linea di default sono disponibili nei disegni di Tekla Structures. È possibile mappare i tipi di linea di default a tipi di linea personalizzati, che sono definiti in TeklaStructures.lin, quindi esportati in file DWG/DXF.
Nella seguente tabella sono elencati i tipi di linea di default ed è riportato il loro aspetto.
Nome tipo di linea |
Aspetto tipo di linea |
---|---|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |