Rinforzo del foro per solette e pareti (84)
Rinforzo del foro per solette e pareti (84) crea un foro in una soletta o una parete in calcestruzzo e un'armatura attorno al foro.
Barre create
-
Barre diritte lungo i bordi del foro
-
Barre diagonali vicine agli angoli del foro
-
Barre laterali a U
Utilizzare per
Situazione |
Informazioni aggiuntive |
---|---|
Fori rettangolari o circolari in solette di cemento e pareti |
|
|
Solo barre diritte e laterali, senza barre diagonali. |
|
Solo barre diagonali e laterali, senza barre diritte. |
|
Foro ruotato dalla direzione della soletta. Una barra diagonale su ciascun angolo. |
|
Numero di barre diverso su ciascun lato del foro nella parete. Nessuna barra diagonale. |
Prima di iniziare
-
Creare la soletta o la parete in calcestruzzo.
-
Calcolare l'area di armatura necessaria.
Ordine di selezione
-
Selezionare il centro del foro.
-
Selezionare la soletta o la parete in calcestruzzo.
Scheda Immagine
Utilizzare la scheda Immagine per definire la creazione del foro, delle dimensioni di fori e barre e lo spessore del copriferro.
Foro
Selezionare per creare un foro e armarlo o per creare armature in un foro esistente dalla lista Crea.
Selezionare la sagoma del foro:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
|
Rettangolare |
|
Arrotondamento |
Selezionare il punto di rotazione per gli offset dei fori:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
|
Centro fori |
|
Angolo foro |
Immettere l'angolo di rotazione del foro:
Copertura cemento
Immettere gli spessori copriferro per le barre laterali orizzontali e verticali.
Orizzontale | Verticale |
---|---|
|
|
Punto iniziale di generazione
È possibile specificare quale punto della soletta viene considerato come origine in cui inizia il piano di creazione. Ciò significa che l'armatura creata viene allineata al bordo della soletta a partire da tale punto.
Scheda Barre orizzontali e verticali
Utilizzare la scheda Barre orizzontali e verticali per definire le barre più vicine alla superficie del calcestruzzo e le proprietà dei gruppi di barre lungo i lati del foro.
La direzione della soletta o della parete definisce la direzione del foro e quali barre sono a sinistra e a destra e sopra e sotto il foro.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Tipo |
Resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura. |
Dimensione |
Diametro della barra d'armatura. |
Prefisso |
Prefisso per il numero posizione della parte. |
Numero partenza |
Numero partenza per il numero posizione della parte. |
Nome |
Definisce il nome per le barre d'armatura. Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report. |
Classe |
Utilizzare Classe per raggruppare le armature. Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti. |
Scheda Barre Aggiuntive
Utilizzare la scheda Barre Aggiuntive per creare barre aggiuntive e definirne le proprietà.
Immettere la lunghezza delle barre aggiuntive dallo spigolo di apertura.
Immettere gli offset delle barre aggiuntive dalle barre orizzontali e verticali.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Tipo |
Resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura. |
Dimensione |
Diametro della barra d'armatura. |
Prefisso |
Prefisso per il numero posizione della parte. |
Numero partenza |
Numero partenza per il numero posizione della parte. |
Nome |
Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report. |
Classe |
Utilizzare Classe per raggruppare le armature. Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti. |
Scheda Barre laterali
Utilizzare la scheda Barre laterali per definire le proprietà dei gruppi di barre su ciascun lato.
La direzione della soletta o della parete definisce la direzione del foro e quali barre sono a sinistra e a destra e sopra e sotto il foro.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Tipo |
Resistenza dell'acciaio utilizzato nella barra d'armatura. |
Dimensione |
Diametro della barra d'armatura. |
Prefisso |
Prefisso per il numero posizione della parte. |
Numero partenza |
Numero partenza per il numero posizione della parte. |
Nome |
Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report. |
Classe |
Utilizzare Classe per raggruppare le armature. Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti. |
Scheda Barre diagonali
Utilizzare la scheda Barre diagonali per definire le proprietà dei gruppi di barre in ciascun angolo del foro.
La direzione della soletta o della parete definisce la direzione del foro e quali barre sono a sinistra e a destra e sopra e sotto il foro.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Tipo |
Resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura. |
Dimensione |
Diametro della barra d'armatura. |
Prefisso |
Prefisso per il numero posizione della parte. |
Numero partenza |
Numero partenza per il numero posizione della parte. |
Nome |
Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report. |
Classe |
Utilizzare Classe per raggruppare le armature. Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti. |