Rinforzo d'estremità (79)
Rinforzo d'estremità (79) crea un'armatura per l'estremità di una trave in calcestruzzo o di una trave di fondazione.
Barre create
-
Barre orizzontali sagomate ad U (tipi 1 e 2)
-
Barre verticali sagomate ad U (tipi 3A e 3B)
-
Barra obliqua (tipo 4)
-
Staffe (tipi 5A e 5B)
Descrizione | |
---|---|
1 | Barre a U orizzontali (tipo 2) |
2 | Barre a U orizzontali (tipo 1) |
3 | Barra obliqua (tipo 4) |
4 | Barre verticali a U (tipo 3A) |
5 | Staffe (tipo 5A) |
6 | Barre verticali a U (tipo 3B) |
7 | Staffe (tipo 5B) |
Utilizzare per
Situazione |
Informazioni aggiuntive |
---|---|
Travi standard |
Utilizzare le barre 3A e 5A per l'estremità della trave. |
Travi dapped |
|
Travi con foro bullone di ancoraggio nell'area intagliata |
|
Travi e travi di fondazione con sezione trasversale rettangolare |
Non utilizzare per
Parti con sezioni trasversali irregolari.
Prima di iniziare
-
Creare la trave in calcestruzzo o la trave di fondazione.
-
Calcolare l'area di armatura necessaria.
Ordine di selezione
-
Selezionare la trave in calcestruzzo o la trave di fondazione.
-
Selezionare la posizione.
Scheda Immagine
Utilizzare la scheda Immagine per definire lo spessore del copriferro, le distanze dalla superficie in calcestruzzo alle barre e l'angolo della barra 4.
Scheda Barre
Utilizzare la scheda Barre per definire le barre da creare, le dimensioni delle barre e le barre di taglio 3A e 3B.
Barre a U orizzontali 1 e 2
Utilizzare le seguenti opzioni per creare le barre nell'area inferiore dell'estremità della trave, nei piani orizzontali (tipo di barra 1):
Opzione |
Descrizione |
---|---|
|
Due barre su ciascun piano. Una al centro dell'estremità della trave, l'altra si estende ai lati della trave. |
|
Una barra su ciascun piano, che si estende ai lati della trave. |
|
Una barra su ciascun piano, al centro dell'estremità della trave. |
|
Due barre identiche sovrapposte su ciascun piano. |
Per creare le barre nell'area superiore dell'estremità della trave, attorno a un foro, immettere le dimensioni per la barra 2.
Barre verticali ad U 3A e 3B
Per creare barre verticali a forma di U, inserire le dimensioni per:
-
Barra 3A: per l'area intagliata della trave.
-
Barra 3B: per la parte superiore della trave.
Barre di giunzione 3
È possibile creare barre verticali ad U (barre di tipo 3) da due barre unite con una giunzione. A tale scopo, utilizzare la casella di riepilogo seguente della scheda Barre:
Se si sceglie di unire le barre con una giunzione, è possibile selezionare il tipo di giunzione:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Sovrapposizione superiore |
Crea una giunzione con sovrapposizione sopra la linea centrale orizzontale dell'estremità della trave. |
Sovrapposizione inferiore |
Crea una giunzione con sovrapposizione sotto la linea centrale orizzontale dell'estremità della trave. |
Sovrapposizione destra e sinistra |
Crea una giunzione con sovrapposizione centrata sulla linea centrale orizzontale dell'estremità della trave. |
Connettore |
Crea un connettore. |
Giunzione con saldatura |
Crea una giunzione saldata. |
Per le giunzioni con sovrapposizione, è possibile definire la lunghezza della sovrapposizione L e se le barre si trovano una sull'altra o una parallela all'altra.
Per tutti i tipi di giunzione, è possibile definire l'offset del punto centrale della giunzione dalla linea centrale orizzontale dell'estremità della trave.
Staffe 5A e 5B
Per creare staffe per le estremità della trave, immettere le dimensioni per:
-
Barra 5A: per l'area intagliata della trave.
-
Barra 5B: per la parte superiore della trave.
Scheda Gruppi
Utilizzare la scheda Gruppi per definire le proprietà di raggruppamento delle barre.
Immettere il numero e la spaziatura delle barre in ciascun gruppo di tipi di barre. Se la spaziatura varia, immettere ciascun valore individualmente.
Scheda Attributi
Utilizzare la scheda Attributi per definire le proprietà delle barre.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Tipo |
Resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura. |
Dimensione |
Diametro della barra d'armatura. |
Prefisso |
Prefisso per il numero posizione della parte. |
Numero partenza |
Numero partenza per il numero posizione della parte. |
Nome |
Definisce il nome per le barre d'armatura. Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report. |
Classe |
Utilizzare Classe per raggruppare le armature. Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti. |