Armatura area rettangolare (94)

Tekla Structures
2022
Tekla Structures

Armatura area rettangolare (94)

Armatura area rettangolare (94) crea un'armatura per un'area rettangolare. Selezionare la parte in cui è posizionata l'armatura e selezionare due punti per creare l'armatura. La parte definisce lo spessore dell'area armata e i due punti definiscono la geometria e la posizione dell'area armata.

Oggetti creati

  • Barre principali longitudinali: barre d'angolo (4), barre laterali

  • Staffe

  • Collegamenti intermedi

  • Barre superiori e inferiori

Utilizzare per

Situazione Descrizione

Armatura pannello in calcestruzzo con barre d'angolo e laterali all'interno della parete. Estremità superiore e inferiore armate. I collegamenti intermedi vincolano le barre laterali a ogni seconda staffa.

1 Nessuna rotazione

2 Rotazione in piano

3 Rotazione fuori dal piano

Ordine di selezione

  1. Selezionare la parte.

  2. Selezionare il primo punto.

  3. Selezionare il secondo punto.

Selezionando i punti (2 e 3) si determina l'area in cui è posizionata l'armatura.

L'armatura viene creata automaticamente quando viene selezionato il secondo punto.

Identificazione delle parti

Parte

1

Barre angolo

2

Barre laterali

3

Staffe

4

Collegamenti intermedi

5

Barre superiori/inferiori

Scheda Immagine

Utilizzare la scheda Immagine per selezionare la posizione dell'armatura e impostare la direzione dell'armatura.

Area rettangolare

Selezionare la modalità di estensione dell'armatura oltre la parete.

Opzione Descrizione

Area armature colonne

Armatura area con barre d'armatura verticali

Area armatura trave

Armatura area con barre d'armatura orizzontali

Rotazione

Armatura area rettangolare (94) si basa sulla geometria di un pannello standard. L'utilizzo del componente su solette o travi in alcuni piani può influire sulla geometria dell'armatura. Utilizzando le opzioni In piano o Fuori dal piano, è possibile regolare l'armatura in base al comportamento corretto.

Selezionare la direzione dell'armatura in diverse situazioni di geometria e rotazione della parte:

  • No

  • In piano

  • Fuori dal piano

Scheda Barre principali

Utilizzare la scheda Barre principali per controllare le proprietà della barra d'angolo, le opzioni di simmetria, la rotazione e lo spessore del copriferro in calcestruzzo.

Proprietà elementari della barra d'angolo

Definire il tipo, le dimensioni e il raggio di piegatura delle barre d'angolo. Le impostazioni attive dipendono dall'opzione di simmetria selezionata.

Opzione Descrizione

Tipo

Definisce la resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura.

Dimensioni

Definisce il diametro della barra d'armatura.

Raggio di piegatura

Definisce il raggio di piegatura delle barre d'angolo.

Definisce lo spessore del copriferro.

Specifica se lo spessore è lo stesso da tutti i lati.

Opzioni di simmetria

Selezionare l'opzione di simmetria. Utilizzare le condizioni simmetriche per definire quali barre d'angolo hanno uguali proprietà di tipo, dimensioni e raggio di curvatura. Le barre d'angolo con le stesse proprietà sono simmetriche.

Rotazione

Nelle parti armate quadrate è possibile selezionare i lati perpendicolari nel caso richiedano armature differenti. È possibile ruotare tutte le armature di 90 gradi.

Proprietà delle barre d'angolo aggiuntive

Opzione Descrizione

Classe

Utilizzare la Classe per raggruppare l'armatura.

Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti.

Nome

Definisce un nome per le barre principali.

Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report.

Prefisso

Definisce un prefisso per il numero di posizione della parte.

Numero partenza

Definisce un numero partenza per il numero di posizione della parte.

Ganci in alto/in basso

Opzione Descrizione

Type

Selezionare l'angolo gancio.

Lunghezza

Lunghezza del gancio.

Raggio di piegatura

Raggio di piegatura del gancio.

Scheda Estremità barre

Utilizzare la scheda Estremità barre per controllare la lunghezza delle estensioni orizzontali e verticali per le barre d'angolo e le barre laterali e a gomito.

Opzione Descrizione

Creazione barre

Selezionare se le estensioni delle barre d'angolo e delle barre laterali vengono create simmetricamente su entrambi i lati dell'armatura rettangolare.

Se si seleziona l'opzione Asimmetrico, è possibile inserire valori di estensione separati per i lati opposti dell'armatura.

Estensione verticale

Definisce la lunghezza dell'estensione verticale di barre d'angolo e barre laterali all'esterno della parte armata.

Le impostazioni attive dipendono da Creazione barre: Simmetrico o Asimmetrico.

Estensione orizzontale

Definisce la lunghezza dell'estensione orizzontale per le barre d'angolo e le barre laterali.

Le impostazioni attive dipendono da Creazione barre: Simmetrico o Asimmetrico.

Direzione barra angolare superiore

Direzione barra angolare inferiore

Specifica la direzione delle barre d'angolo.

A gomito

È possibile creare barre d'armatura a gomito sulla parte superiore e in quella inferiore dell'armatura.

Per attivare le opzioni a gomito, selezionare nelle liste Direzione barra angolare superiore e Direzione barra angolare inferiore. Definire le dimensioni delle barre a gomito.

Per creare correttamente le barre d'armatura a gomito, assicurarsi che il raggio di piegatura non sia troppo ampio.

Dimensioni dei bordi

Definire la distanza dal bordo dell'angolo della parte armata al punto in cui inizia la piegatura a gomito .

Definire la piegatura a gomito separatamente per le barre d'angolo e le barre laterali.

Scheda Barre laterali

Utilizzare la scheda Barre laterali per controllare il numero di barre laterali, la spaziatura e il posizionamento delle barre laterali, le opzioni di simmetria e le proprietà.

Numero di barre laterali

Definire il numero e il passo delle barre laterali. È possibile definire due serie di barre laterali su ciascun lato dell'armatura rettangolare.

È possibile definire le barre laterali separatamente per ciascun lato.

Le impostazioni attive dipendono dall'opzione di simmetria selezionata.

Posizionamento delle barre laterali

Selezionare il posizionamento orizzontale e verticale per le barre laterali. Selezionare se le barre vengono posizionate a partire dall'angolo o con spaziatura uguale.

Distanza tra le barre d'angolo e le barre laterali.

Distanza tra le barre laterali.

Opzioni di simmetria

Selezionare l'opzione di simmetria. Mediante le condizioni simmetriche è possibile definire quali barre laterali sono simmetriche e quali utilizzano le stesse proprietà.

Proprietà delle barre laterali

Opzione Descrizione

Tipo

Definisce la resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura.

Dimensioni

Definisce il diametro della barra d'armatura.

Raggio di piegatura

Definisce il raggio di piegatura delle barre laterali.

Classe

Utilizzare la Classe per raggruppare l'armatura.

Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti.

Nome

Definisce un nome per le barre laterali.

Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report.

Prefisso

Definisce un prefisso per il numero di posizione della parte.

Numero partenza

Definisce un numero partenza per il numero di posizione della parte.

Scheda Staffe

Utilizzare la scheda Staffe per controllare le proprietà delle staffe.

Dimensioni delle staffe

Descrizione

1

Definisce lo spessore del copriferro sulle staffe sulla parte superiore e inferiore dell'armatura rettangolare. Lo spessore del copriferro di default è 50 mm.

Il gruppo 1 è il gruppo di staffe superiore, 5 è il gruppo di staffe inferiore. Il gruppo 3 viene sempre creato.

2

Definisce il passo delle staffe in ciascun gruppo di staffe.

3

Definisce il numero di staffe in ciascun gruppo di staffe.

4

Seleziona la modalità di distribuzione delle staffe.

5

Se si seleziona l'opzione Elenco distanze, inserire valori del passo diversi per i gruppi.

6

Definisce lo spessore del copriferro per ciascun gruppo di staffe.

7

Definisce le distanze tra i gruppi di staffe.

Crea staffe

Specifica se le staffe vengono create come singole barre d'armatura, gruppo di barre d'armatura o gruppo di barre d'armatura a spirale.

Sovrapposizione delle barre d'armatura agli angoli delle staffe

Selezionare la modalità di sovrapposizione delle barre d'armatura agli angoli delle staffe. Le opzioni sono ganci a 135 gradi o ganci a 90 gradi all'estremità della barra o staffe sovrapposte a forma di U.

È possibile definire la lunghezza di sovrapposizione per le staffe a U.

Ignora tagli

Se è presente un incavo o un foro nella parte armata, è possibile scegliere di ignorare i tagli sulla parte superiore e inferiore della parte quando le staffe vengono create.

Proprietà delle staffe

Opzione Descrizione

Tipo

Definisce la resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura.

Dimensioni

Definisce il diametro della barra d'armatura.

Nome

Definisce un nome per le staffe.

Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report.

Classe

Utilizzare la Classe per raggruppare l'armatura.

Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti.

Prefisso

Definisce un prefisso per il numero di posizione della parte.

Numero partenza

Definisce un numero partenza per il numero di posizione della parte.

Lunghezza sovrapposizione

Definisce la lunghezza di sovrapposizione per le staffe a U.

Scheda Collegamenti intermedi

Utilizzare la scheda Collegamenti intermedi per controllare i collegamenti intermedi per vincolare tutte le barre laterali.

Vengono creati collegamenti intermedi per ciascun gruppo di staffe.

Nota:

I collegamenti intermedi vengono creati tra le Barre lat. 1 o le Barre lat. 2 che sono simmetriche.

Vengono creati collegamenti intermedi per le Barre lat. 2 solo se non vengono create Barre lat. 1.

Crea come gruppo

Specifica se tutte le staffe vengono create come un singolo gruppo.

Proprietà dei collegamenti intermedi

Opzione Descrizione

Tipo

Definisce la resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura.

Dimensioni

Definisce il diametro della barra d'armatura.

Nome

Definisce un nome per le staffe.

Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report.

Classe

Utilizzare la Classe per raggruppare l'armatura.

Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti.

Prefisso

Definisce un prefisso per il numero di posizione della parte.

Numero partenza

Definisce un numero partenza per il numero di posizione della parte.

Passo dei collegamenti intermedi

Opzione Descrizione

Il passo è uguale a quello delle staffe.

Il passo è doppio rispetto a quello delle staffe (collegamenti intermedi a ogni seconda staffa).

Come in precedenza, ma per staffe alterne.

Non viene creato alcun collegamento intermedio.

Tipo di collegamento intermedio

Seleziona il tipo di collegamento.

Schema di collegamento intermedio

Selezionare se i collegamenti intermedi devono procedere in una sola direzione o in un schema a incrocio.

Orientamento del gancio

Specifica l'orientamento del gancio per entrambi i lati.

Staffe chiuse come collegamenti intermedi

Specifica se utilizzare staffe chiuse come collegamenti intermedi.

Se si selezionano le staffe chiuse, selezionare il tipo di sovrapposizione delle barre agli angoli delle staffe.

Zona senza collegamenti intermedi

Definire la lunghezza della zona in cui i collegamenti intermedi non vengono creati. In questa zona le staffe vincolano le barre laterali. La distanza viene misurata dall'angolo della staffa.

Se si è scelto di utilizzare staffe chiuse, è possibile definire la distanza dall'angolo delle staffe chiuse.

Schede Superiore/Inferiore

Utilizzare le schede Superiore e Inferiore per controllare il copriferro superiore e inferiore delle armature, il numero di barre, il passo e la rotazione.

Numero e passo delle barre

Definire il numero e il passo delle barre superiori o inferiori.

È possibile definire il numero di barre trasversali in entrambe le direzioni trasversali.

Armatura superiore/inferiore

Descrizione

1

Definisce lo spessore del copriferro dalla sommità e dalla base dell'armatura rettangolare.

2

Definisce la lunghezza dei segmenti delle barre d'armatura.

3

Definisce lo spessore del copriferro in calcestruzzo dai lati dell'armatura rettangolare.

4

Definisce la distanza dal bordo dell'armatura rettangolare al bordo della prima barra d'armatura nel gruppo.

Posizionamento delle barre superiori o inferiori

Selezionare il posizionamento orizzontale e verticale per le barre superiori o inferiori. Selezionare se le barre vengono posizionate a partire dall'angolo o con spaziatura uguale.

Opzione Descrizione

Distanza tra le barre d'angolo e le barre laterali.

Distanza tra le barre laterali.

Rotazione

Selezionare la modalità di rotazione dell'armatura in alto e in basso.

Opzione Descrizione

Nessuna rotazione.

Le barre trasversali sono perpendicolari al lato più lungo dell'armatura rettangolare.

L'angolo di rotazione è di 90 gradi.

Le barre trasversali sono parallele al lato più lungo dell'armatura rettangolare.

Proprietà dell'armatura superiore e inferiore

Opzione Descrizione

Tipo

Definisce la resistenza dell'acciaio utilizzato nelle barre d'armatura.

Dimensione

Definisce il diametro della barra d'armatura.

Classe

Utilizzare la Classe per raggruppare l'armatura.

Ad esempio, è possibile visualizzare l'armatura di classi diverse in colori differenti.

Nome

Definisce un nome per le barre superiori o inferiori.

Tekla Structures utilizza il nome nei disegni e nei report.

Prefisso

Definisce un prefisso per il numero di posizione della parte.

Numero partenza

Definisce un numero partenza per il numero di posizione della parte.

Scheda Assemblaggio barra d'armatura

Utilizzare la scheda Assemblaggio barra d'armatura per aggiungere l'armatura creata come assemblaggio barre d'armatura alle unità di getto.

Crea come assemblaggio barre d'armatura

È possibile aggiungere l'armatura creata come assemblaggio barre d'armatura alle unità di getto con un tipo di assemblaggio, un nome, un prefisso e un numero partenza predefiniti.

Opzione Descrizione

Crea come assemblaggio barre d'armatura

Selezionare per creare tutte le armature come un assemblaggio barre d'armatura e includerle nell'unità di getto della parte inserita.

Tipo di assemblaggio barra d'armatura

Selezionare il tipo di assemblaggio barre d'armatura.

Se non si seleziona il tipo, viene utilizzato il valore di default dell'assemblaggio barre d'armatura.

Nome, Profilo, Numero partenza

Definire nome, profilo e numero partenza.

Se non si definiscono questi valori, vengono utilizzati i valori di default dell'assemblaggio barre d'armatura.

Was this helpful?
Precedente
Successivo