CAD
Gli strumenti di importazione ed esportazione CAD supportano diversi formati per importare ed esportare i modelli. È possibile importare un massimo di 10.000 parti. Se il numero di parti è maggiore di questo, Tekla Structures visualizza un messaggio di avvertenza e non importa il modello.
Formati di importazione ed esportazione CAD
Nella seguente tabella sono elencati i tipi di file di esportazione e di importazione supportati.
Opzione |
Importa |
Esportazione |
Importa da/Esporta in |
---|---|---|---|
SDNF |
✔ |
✔ |
SDNF (Steel Detailing Neutral File) è utilizzato nell'importazione ed esportazione da sistemi CAD diversi. |
HLI |
✔ |
✔ |
HLI (High Level Interface). Software IEZ AG Speedikon |
Vista piana |
✔ |
Sistema di progetto Vista piana |
|
SDNF (PDMS) |
✔ |
✔ |
Plant Design Management System. Software di progettazione impianti 3D Aveva. I dati vengono esportati in PDMS tramite collegamento SDNF. Tekla Structures scrive le informazioni del campo di finitura nell'attributo della classe degli elementi, mentre nell'esportazione SDNF omette le informazioni sulla classe. |
XML |
✔ |
✔ |
Sistema di modellazione ArchiCAD. Esistono limitazioni nell'esportazione:
|
Oltre allo strumento di importazione CAD, è disponibile anche l'importazione FEM nella finestra di dialogo Nuovo modello importazione. I passaggi per l'importazione FEM sono gli stessi dell'importazione CAD.
Importazione di file CAD
Nell'importazione SDNF, se si desidera importare informazioni non presenti nelle parti Tekla Structures, è possibile utilizzare la linea di estensione SDNF nel file SDNF da importare e l'attributo utente REVISION_NUMBER
in Tekla Structures.
Impostazioni dell'importazione CAD
Impostazione | Descrizione |
---|---|
Scheda Conversione |
|
File conversione profili File conversione materiali File di conversione profili accoppiati |
Definire i file di conversione da utilizzare. I file di conversione mappano i nomi dei profili e dei materiali di Tekla Structures con i nomi utilizzati in altri software. Per ulteriori informazioni sui file di conversione, vedere File di conversione. |
Scheda Parametri |
|
Input file |
Il file da importare. È anche possibile cercare il file. Il valore di default è import.lis. |
Tipo |
Definire il file di input o il tipo di modello: SDNF, HLI, Vista piana, SDNF (PDMS), XML |
Origine X, Origine Y, Origine Z |
Definisce le coordinate di origine per collocare il file in una posizione specifica. |
Scheda SDNF |
|
Pref. N. |
Immettere un prefisso e il numero posizione iniziale per le parti. Queste impostazioni sono relative all'impostazione Tipo di posizione. |
Numero Versione SDNF |
Impostare il tipo di formato SDNF su 2.0 o 3.0. In genere, il formato da selezionare è SDNF 3.0. Tuttavia, con StruCAD è consigliabile condividere file SDNF 2.0. |
Applica tagli ed adattamenti |
Impostare su Sì (impostazione di default) per applicare tagli e adattamenti nell'importazione. Questi saranno inclusi solo se presenti all'interno del file SDNF. |
Considera gli offset |
Impostare su Sì per creare offset. Nella maggior parte dei casi è necessario selezionare Sì. No (impostazione di default) posiziona i punti di creazione della parte ai punti di estremità della parte. Nella maggior parte dei casi è necessario selezionare Sì. No (impostazione di default) posiziona i punti di creazione della parte ai punti di estremità della parte. |
Crea file log |
Selezionare Crea per scrivere un nuovo file di log ed eliminare il file di log precedente ogni volta che il modello viene importato. Se l'importazione non va a buon fine, esaminare il file di log per conoscerne il motivo. Controllare il file di log anche se l'importazione sembra essere riuscita. Selezionare Accoda al precedente (default) per aggiungere informazioni sul file di log alla fine del file di log esistente. Se non è necessario un file di log, selezionare No. |
Visualizza file log |
Selezionare Con un visualizzatore esterno per visualizzare il file di log in un editor di testo. Selezionare Nella finestra di dialogo per creare una finestra di dialogo della lista separata nella quale il file può essere solo visualizzato. Se non si desidera visualizzare il file, selezionare No. |
Nome del file log |
Immettere il nome del file di log o cercare un file di log esistente. |
Tipo di posizione |
Il file SDNF contiene identificatori che possono essere inclusi negli attributi utente di una parte o essere utilizzati come numeri posizione della parte. Selezionare Posizione della parte affinché l'identificatore diventi il numero posizione della parte. Non utilizzare l'opzione Pref. N. con questa opzione. Selezionare ID Universale affinché l'identificatore diventi un attributo utente per la parte. Per le importazioni di file da PDS o da PDMS, ID Universale è l'opzione standard. Per rendere visibili gli attributi utente nelle finestre di dialogo, è necessario aggiungerli al file objects.inp. |
Scheda Vista piana |
|
Materiale |
Seleziona il tipo di materiale. |
Scheda Report |
|
Crea report |
Impostare su Sì per creare un report. |
Visualizza report |
Impostare su Sì per visualizzare il report. |
Template dei report |
Selezionare il template dei report. |
Nome del file di report |
Immettere il nome del file di report o cercare un file di report. Se al report non viene assegnato nessun altro nome, il report viene salvato con il nome import_revision_report.rpt nella cartella modello. |
Scheda Avanzato |
|
Agisci quandoLo stato dell'oggetto è (comparato a) |
PrecedentePiano elenca gli oggetti del modello, rispetto agli oggetti nel file da importare. Possono essere Nuovo, Modificato, Cancellato o Identico. Tekla Structures confronta lo stato degli oggetti importati con quelli del modello. Possono essere Non nel modello, Differente o Identico. Utilizzare le opzioni in Non nel modello, Differente e Identico per specificare le azioni durante l'importazione degli oggetti modificati. Le opzioni sono Non fare nulla, Copia, Modifica o Canc.. In genere non è necessario modificare le impostazioni di default. |
Impostazioni dell'importazione FEM
Impostazione | Descrizione |
---|---|
Scheda Conversione |
|
File conversione profili File conversione materiali File di conversione profili accoppiati |
Definire i file di conversione da utilizzare. I file di conversione mappano i nomi dei profili e dei materiali di Tekla Structures con i nomi utilizzati in altri software. Per ulteriori informazioni sui file di conversione, vedere File di conversione. |
Scheda Pezzi |
|
PartePref. N. Assemblaggio Pref. N. |
Immettere un prefisso e il numero di partenza. |
Scheda Parametri |
|
Input file |
Il nome del file da importare. È anche possibile cercare il file. |
Tipo
|
Selezionare il tipo di file di input: DSTV, SACS, Monorail, Staad, Stan 3d, Bus |
Origine X, Origine Y, Origine Z |
Definisce le coordinate di origine per collocare il file in una posizione specifica. |
Limite di default della tensione di snervamento Default del materiale quando la tensione di snervamento >= limite Default del materiale quando la tensione di snervamento < limite |
L'impostazione Default del materiale quando la tensione di snervamento < limite viene utilizzata per il file di importazione SACS. Definire il materiale da utilizzare se la tensione di snervamento è inferiore al limite. L'impostazione Default del materiale quando la tensione di snervamento >= limite viene utilizzata per i file di importazione SACS o DSTV. Per i file SACS, questo campo consente di definire il materiale da utilizzare se la tensione di snervamento è maggiore o uguale al limite. Per DSTV è possibile immettere il tipo di materiale, se non è incluso nel file di importazione. |
Combina i membri Lunghezza max.per la combinazione |
Per abbinare più elementi del modello FEM in una parte in Tekla Structures, impostare Combina i membri su Sì. Ad esempio, se una trave in un file è costituita da più di un elemento e si seleziona Sì, gli elementi vengono combinati per formare una trave nel modello Tekla Structures. Se si utilizza il valore No, Tekla Structures crea una trave per ciascun elemento nel modello FEM. Lunghezza max.per la combinazione viene applicato solo se Combina i membri è impostato su Sì. Utilizzare questa impostazione per definire la lunghezza massima per combinare le parti. Tekla Structures combina gli elementi in una parte solo se la loro lunghezza combinata è inferiore al valore immesso qui. |
Scheda Staad |
|
Materiale |
Seleziona il tipo di materiale. |
Scheda Report |
|
Crea report |
Impostare su Sì per creare un report. |
Visualizza report |
Impostare su Sì per visualizzare il report. |
Template dei report |
Selezionare il template dei report. È anche possibile cercare il template. |
Nome del file di report |
Immettere il nome del file di report o cercare un file di report. Se al report non viene assegnato nessun altro nome, il report viene salvato con il nome import_revision_report.rpt nella cartella modello. |
Scheda DSTV |
|
Versione |
Selezionare la versione DSTV. |
Importa elementi statici Importa altri elementi |
Se il file DSTV da importare contiene un modello statico e uno CAD, è possibile scegliere quale importare. La risposta Sì a Importa elementi statici consente di importare il modello statico. La risposta Sì a Importa altri elementi consente di importare il modello CAD. |
Scheda Stan 3d |
|
Scala |
Specificare la scala del modello di importazione. È possibile importare i modelli Stan 3d senza specificare la scala, se sia il modello di Tekla Structures, sia il modello di importazione sono in millimetri. Se il file Stan 3d è in millimetri, utilizzare la scala di 1. Se il file Stan 3d è in metri, utilizzare la scala di 1000. |
Materiale |
Immettere il materiale per le parti da importare. |
Scheda Bus |
|
Pref. N. |
Indicare Pref. N. per putrelle, colonne, controventi e mensole importati. |
Materiale |
Immettere il materiale per le parti da importare. |
Nome |
Immettere il nome delle parti da importare. |
Classe |
Immettere la classe delle parti da importare. |
Travi dietro al piano |
Il valore Sì consente di allineare le parti superiori di tutte le travi al livello del piano. |
Scheda Avanzato |
|
Agisci quandoLo stato dell'oggetto è (comparato a) |
PrecedentePiano elenca gli oggetti del modello, rispetto agli oggetti nel file da importare. Possono essere Nuovo, Modificato, Cancellato o Identico. Tekla Structures confronta lo stato degli oggetti importati con quelli del modello. Possono essere Non nel modello, Differente o Identico. Utilizzare le opzioni in Non nel modello, Differente e Identico per specificare le azioni durante l'importazione degli oggetti modificati. Le opzioni sono Non fare nulla, Copia, Modifica o Canc.. In genere non è necessario modificare le impostazioni di default. |
Reimportazione di un modello CAD
A volte è necessario importare nuovamente un modello già importato in precedenza a causa di modifiche.
I file di conversione di profili e materiali devono essere gli stessi di definiti nell'importazione del modello originale.
Le seguenti istruzioni valgono anche per i modelli CIMsteel (cis/2).
Esportazione in CAD
È possibile esportare un modello CAD in diversi formati.
Prima dell'avvio di un'esportazione SDNF, verificare che l'opzione avanzata XS_SDNF_CONVERT_PL_PROFILE_TO_PLATE non sia stata impostata nella pagina Esportazione della finestra di dialogo Opzioni avanzate.
Impostazioni di esportazione del modello CAD
Impostazione | Descrizione |
---|---|
Scheda Conversione | |
File conversione profili File conversione materiali File di conversione profili accoppiati |
Definire i file di conversione da utilizzare. I file di conversione mappano i nomi dei profili e dei materiali di Tekla Structures con i nomi utilizzati in altri software. Per ulteriori informazioni sui file di conversione, vedere File di conversione. |
Scheda Parametri | |
Output file |
Il nome del file esportato. È anche possibile cercare il file. |
Tipo |
Scegliere il formato di esportazione: HLI, SCIA, SDNF, PDMS, SDNF (PDMS), XML |
Origine X, Origine Y, Origine Z |
Definisce le coordinate di origine per collocare il modello esportato in una posizione specifica. |
Scheda PML: questo formato non è più supportato | |
Scheda SDNF | |
Numero Versione SDNF |
Selezionare la versione SDNF da utilizzare nell'esportazione. Con StruCAD, utilizzare SDNF versione 2.0. |
Applica tagli ed adattamenti |
Selezionare Sì (impostazione di default) per applicare tagli e adattamenti nell'esportazione. |
Tipo di posizione |
Il file SDNF contiene identificatori, che possono essere inclusi negli attributi utente di una parte o come numeri posizione. Le opzioni disponibili sono:
Per rendere visibili gli attributi utente, è necessario aggiungerli al file objects.inp. |
Considera gli offset |
Per ignorare i record degli offset durante l'esportazione, selezionare No, mentre, per prenderli in considerazione, selezionare Sì. L'impostazione influisce solo sull'offset, non sui dati relativi al punto iniziale e finale. Tekla Structures traccia i punti iniziale e finale in base all'oggetto solido effettivo, non in base alla linea di riferimento. |
PDMS offset fase |
Offset fase PDMS definisce l'offset di fase per le parti esportate. Ad esempio, se la prima fase nel modello di Tekla Structures è 1 e si inserisce 10 per l'offset di fase, le parti di Tekla Structures in un altro software ottengono la fase 11 e superiori. |
Società progettazione |
Immettere il nome della società di progettazione. |
Cliente |
Immettere il nome del cliente. |
ID Struttura |
Immettere un numero di identificazione univoco per il modello esportato. |
ID Progetto |
Immettere un numero di identificazione univoco per il progetto esportato. |
Numero revisione |
Immettere un numero revisione opzionale. Tekla Structures acquisisce il numero revisione dagli attributi utente (REVISION_NUMBER) del modello. Se il campo è vuoto, Tekla Structures utilizza un numero revisione della finestra di dialogo Export CAD (Numero revisione). |
Codice emissione |
Tekla Structures scrive un codice emissione nella sezione di intestazione del file di output. Per PDMS questo valore deve sempre essere "Tekla Structures". |
Codice progetto |
Definire il codice di progetto da utilizzare nel progetto strutturale. |
Scheda XML | |
Unità |
Specificare le conversioni unità (MM, M, IN, FT). Ad esempio, per un modello di Tekla Structures creato utilizzando i millimetri, selezionare IN per convertire tutte le quote parte in pollici nel file di output. |
ID struttura XML |
Numero di identificazione univoco per il modello esportato. È sempre necessario immettere l'ID di identificazione. Tekla Structures utilizza questo valore per identificare il modello se viene riesportato. |
Nome struttura XML |
Nome univoco del modello esportato. |