Componenti
I componenti sono strumenti che è possibile utilizzare per collegare le parti contenute nel modello. I componenti automatizzano operazioni e raggruppano oggetti in modo tale che Tekla Structures li tratti come una singola unità. È possibile salvare le proprietà di un componente e utilizzarle in altri progetti.
I componenti si adattano ai cambiamenti del modello. Ciò significa che Tekla Structures modifica automaticamente un componente quando le parti che esso connette subiscono delle variazioni. Quando alcuni oggetti vengono copiati o spostati, Tekla Structures esegue la copia o lo spostamento automatico di tutti i componenti associati a tali oggetti.
Tutti i componenti sono memorizzati nel catalogo Applicazioni e componenti. Cliccare sul pulsante Applicazioni e componenti del pannello laterale per aprire il catalogo Applicazioni e componenti.
Componenti di sistema
Di default, Tekla Structures contiene un'ampia varietà di componenti di sistema di default. Esistono tre tipi di componenti di sistema:
- I componenti di tipo connessione collegano due o più parti e consentono di creare tutti gli oggetti necessari, come tagli, adattamenti, parti, bulloni e saldature.
Ad esempio, piatti d'estremità, angolari e piastre imbullonate sono connessioni.
Nel catalogo Applicazioni e componenti il simbolo di connessione è
.
- I componenti di tipo dettaglio aggiungono un dettaglio o un'armatura alla parte principale. Un componente tipo dettaglio è collegato solo a una parte.
Ad esempio, irrigidimenti, piastre di base e ganci di sollevamento sono dettagli in acciaio, mentre armatura della trave e armatura del plinto di fondazione sono dettagli in calcestruzzo.
Nel catalogo Applicazioni e componenti il simbolo del dettaglio è
.
- I componenti di lavorazione creano e assemblano automaticamente le parti per creare una struttura, ma non la collegano alle parti esistenti.
Ad esempio, scale, strutture e torri sono componenti di lavorazioni.
Nel catalogo Applicazioni e componenti il simbolo di lavorazioni è
.
Inoltre, se non fossero presenti componenti di sistema adatti alle proprie esigenze, è possibile creare componenti personalizzati. L'utilizzo dei componenti personalizzati è identico a quello dei componenti di sistema.
Proprietà componente
Ciascun componente include una finestra di dialogo in cui è possibile definirne le proprietà. Per aprire la finestra di dialogo cliccare due volte sul componente nel catalogo Applicazioni e componenti.
Nell'immagine di seguito viene mostrato un esempio di connessione in acciaio Angolari su due lati (143). Le finestre di dialogo del componente d'armatura e del calcestruzzo possono contenere opzioni diverse.
Descrizione | |
---|---|
1 |
Nella parte superiore della finestra di dialogo è possibile salvare e caricare le impostazioni predefinite. In alcuni componenti sono presenti pulsanti per accedere alle proprietà di bulloni, saldature e DSTV. Quando si modificano le connessioni e i dettagli, è possibile scegliere se Tekla Structures ignora altri tipi di connessioni e di dettagli o modifica tutte le connessioni e tutti i dettagli selezionati indipendentemente dal relativo tipo. Con l'opzione di modifica, il tipo di componenti selezionati viene modificata, in modo da corrispondere al tipo di componente che si sta attualmente modificando. Per ulteriori informazioni, vedere Salvataggio e caricamento delle proprietà oggetto e Estensioni nomi file e file della cartella del modello. |
2 |
Nelle schede è possibile definire le proprietà delle parti e dei bulloni create dal componente. I valori possono essere immessi manualmente. Utilizzare i valori di default del sistema, i valori di AutoDefaults, i valori automatici oppure, per alcune connessioni in acciaio, i valori del file joints.def. I valori immessi manualmente, AutoDefaults, i valori automatici e le proprietà definite nel file joints.def hanno priorità sulle impostazioni di default del sistema. I valori di default del sistema vengono utilizzati se l'utente non inserisce manualmente un valore o non seleziona alcun tipo di valore per la proprietà. I valori di default del sistema non possono essere modificati. Per ulteriori informazioni su joints.def, vedere Definizione delle proprietà di connessione nel file joints.def. |
3 |
Per ulteriori informazioni sui pulsanti della finestra di dialogo, vedere Come utilizzare le finestre di dialogo. |
4 |
Se si seleziona un'opzione AutoDefaults L'immagine nell'opzione di AutoDefaults è un esempio e non corrisponde necessariamente al risultato nel modello. Per ulteriori informazioni su AutoDefaults, vedere AutoDefaults. |
5 |
Se si seleziona un'opzione automatica Ad esempio, se si utilizza l'opzione automatica per l'irrigidimento in Piatto d'estremità (144), la connessione aggiunge automaticamente l'irrigidimento a una connessione fra trave e colonna, ma non a una connessione da trave a trave. Per ulteriori informazioni su AutoConnection, vedere AutoConnection. |
6 |
Le parti in giallo nella finestra di dialogo del componente sono create dal componente. |
7 |
Le parti in blu nella finestra di dialogo del componente dovrebbero essere presenti nel modello già prima della creazione del componente. |
8 |
La direzione superiore indica la modalità di rotazione della connessione intorno alla parte secondaria, rispetto al piano di lavoro corrente. Il simbolo Se non sono presenti parti secondarie, Tekla Structures ruota la connessione intorno alla parte principale. Le opzioni sono: È possibile modificare la direzione superiore di default nella scheda Generale della finestra di dialogo componente. Per prima cosa, provare a modificare le direzioni positive. |
Aggiunta di un componente a un modello
Quando si aggiunge un componente a un modello, collegare il componente alle parti esistenti nel modello oppure selezionare le posizioni per indicare la posizione o la lunghezza del componente.
Le connessioni e i dettagli hanno una parte principale selezionata per prima. Le connessioni hanno anche una o più parti secondarie selezionate dopo avere selezionato la parte principale. I componenti di dettaglio non hanno sempre una parte principale e parti secondarie. Invece, creano e assemblano automaticamente le parti per creare una struttura quando si seleziona una posizione nel modello.
Se si utilizza un componente con cui non si ha familiarità, utilizzare le sue proprietà di default. Successivamente, verificare cosa sia necessario modificare e intervenire solo su poche proprietà alla volta, per vedere in che modo le modifiche apportate agiscono sul componente. Questo sistema risulta più veloce rispetto all'impostazione di tutte le proprietà del componente prima di vedere che cosa crea il componente.
Tekla Structures apre un prompt dei comandi quando si aggiunge un componente. Non chiudere la finestra del prompt, poiché contiene informazioni sull'aggiunta del componente. Tali informazioni possono essere utili in caso di problemi.
Dopo aver aggiunto i componenti al modello, è possibile utilizzare il pannello proprietà per elencare i componenti:
- Se si seleziona un componente nel modello, il pannello proprietà mostra il nome e il numero di tale componente. È possibile aprire la finestra di dialogo delle proprietà del componente cliccando sul pulsante Proprietà componente nel pannello proprietà.
- Se si selezionano più componenti diversi nel modello, il pannello proprietà mostra le liste con il testo Varia. Aprire le liste per visualizzare i nomi e i numeri dei componenti selezionati.
- Se si selezionano componenti e altri oggetti del modello, cliccare sul pulsante Lista dei tipi di oggetti
nel pannello proprietà per aprire una lista dei tipi di oggetti selezionati e selezionare Componente per elencare i componenti.
Stato del componente
Una volta aggiunto il componente, Tekla Structures indica lo stato del componente utilizzando i simboli riportati nella tabella di seguito: Cliccare due volte sul simbolo per aprire le proprietà del componente.
Colore | Stato |
---|---|
|
Il simbolo verde indica che il componente è stato creato in modo corretto. Il simbolo del componente lavorazioni nel modello è |
|
Il simbolo giallo indica che il componente è stato creato, ma che sono presenti problemi. Questa situazione si verifica spesso quando i bulloni o i fori hanno una distanza dal bordo inferiore al valore di default. |
|
Il simbolo rosso indica che il componente non è stato creato. In genere, la causa è dovuta a proprietà non corrette oppure a una direzione superiore non appropriata. |
Modifica di un componente in un modello
È possibile modificare le proprietà di un componente dopo averlo aggiunto nel modello, ad esempio, se è necessario modificare il numero di bulloni o le dimensioni del piatto.
Visualizzazione di un componente in un modello
È possibile creare più viste di un componente per visualizzarlo da diverse angolazioni.
È possibile verificare le dimensioni, come ad esempio le posizioni dei bulloni e le distanze dai bordi. A tale scopo, utilizzare lo strumento Misura della Vista frontale del componente.
Suggerimenti sui componenti
Proprietà di default
Se si utilizza un componente con cui non si ha familiarità, utilizzare le sue proprietà predefinite. Successivamente, verificare cosa sia necessario modificare e intervenire solo su poche proprietà alla volta, per vedere in che modo le modifiche apportate agiscono sul componente. Questo sistema risulta più veloce rispetto all'impostazione di tutte le proprietà del componente prima di vedere che cosa crea il componente.
Profili validi
Alcuni componenti funzionano solo con determinati profili. Se un componente non viene creato correttamente, provare a immettere un profilo valido.
Tasto Seleziona componenti
Attivando il tasto Seleziona componenti è possibile selezionare qualsiasi oggetto appartenente al componente.
Il componente non viene aggiunto al modello
Se il componente non viene aggiunto al modello, verificare la barra di stato. Ad esempio, potrebbe essere necessario cliccare sul pulsante centrale del mouse per interrompere la selezione delle parti prima che Tekla Structures crei il componente.
Utilizzo dello spessore per creare le parti necessarie
Se un componente non crea di default le parti necessarie, cercare le opzioni per crearle. Se non sono presenti opzioni, provare a immettere un valore di spessore per le parti.
Se un componente crea parti superflue, cercare le opzioni per rimuoverle. Se non sono presenti opzioni, indicare zero (0) come spessore delle parti.
Vengono trovate più parti secondarie
Se si utilizza una connessione che supporta un'unica parte secondaria, è possibile che nella barra di stato venga visualizzato il messaggio Many parts found
. Ciò significa che Tekla Structures non riesce a determinare le parti da collegare. Potrebbero essere presenti più parti nella stessa posizione o l'impostazione della vista potrebbe essere troppo profonda.