Generazione triangoli (19)

Tekla Structures
2020
Tekla Structures

Generazione triangoli (19)

Generazione triangoli (19) crea piatti triangolari o profili per le superfici con doppia curvatura, ad esempio, per i cosciali di scale a chiocciola. Una superficie con curvatura doppia viene creata posizionando più piatti triangolari piatti l'uno accanto all'altro. I piatti triangolari sono saldati insieme per consentire l'estensione dei piatti. Se necessario, è possibile spianare i piatti triangolari utilizzando Superficie spianata (21).

Oggetto creato

  • Piatti triangolari

Utilizzare per

Situazione

Descrizione

Superfici curve costituite da piatti triangolari.

Prima di iniziare

Creare punti nel modello che definiscono la forma della superficie curva. Sono necessari almeno 8 punti.

In alternativa, è possibile definire le coordinate dei punti in un file ASCII e utilizzare il file per creare i piatti triangolari. Nei file ASCII, i valori sono separati da spazi e i decimali nei valori sono separati da punti, ad esempio:

0.0 0.0 0.0 6000.0 0.0 -0.0

1620.7 -2010.1 500.0 6995.1 -3159.4 500.0

Il file ASCII per le coordinate dei punti presenta una struttura specifica. Una coppia di coordinate è definita su ciascuna riga con i valori x, y e z.

Le coordinate devono essere collocate ad equa distanza l'una dall'altra. Pertanto, la prima riga contiene un intervallo di numeri che permette di posizionare le coordinate in modo uniforme.

Le coppie di coordinate sono definite sulle righe successive. I primi tre valori definiscono l'offset locale (x, y, z) dal primo punto, mentre gli ultimi tre valori definiscono l'offset dal secondo punto.

Ordine di selezione

  1. Selezionare i punti nell'ordine mostrato nella scheda Immagine.

  2. Cliccare con il pulsante centrale del mouse per creare la superficie curva.

Identificazione delle parti

Parte

1

Piatto triangolare

Scheda Immagine

Utilizzare la scheda Immagine per definire se i piatti vengono creati in base ai punti selezionati nel modello o in base alle coordinate definite in un file ASCII e per impostare lo spostamento globale.

Definizione dei piatti

Opzione

Descrizione

Tramite selezione punti

Forma del piatto triangolare selezionando i punti creati in precedenza.

Lettura punti in file ASCII

Forma del piatto triangolare assegnando le coordinate in un file ASCII.

Offset

Utilizzare Disposiz.Globale per definire un offset per i profili o i piatti creati nella direzione x, y e/o z.

Scheda Parametri

Utilizzare la scheda Parametri per definire il file ASCII, se vengono creati i profili o i piatti e in che modo vengono gestiti i punti aggiuntivi.

Opzione

Descrizione

Nome File

Immettere il nome del file ASCII nel quale sono state definite le coordinate per i punti.

Viene eseguita la ricerca del file nella cartella del modello.

Crea profili piatti

Definisce se vengono creati piatti o profili.

Di default, vengono creati i piatti.

È possibile definire le proprietà dei piatti nella scheda Piatto e le proprietà dei profili nella scheda Profilo.

Vengono creati i piatti:

Vengono creati i profili:

Vengono creati piatti e profili:

Numero di punti extra

Definisce se vengono creati punti aggiuntivi tra i punti selezionati o le coordinate impostate per spianare i piatti.

Numero di punti extra: 0

Numero di punti extra: 3

Metodo per calcolare i punti extra

Se i piatti curvi formano un arco, definire se l'arco viene preso in considerazione per il calcolo dei punti aggiuntivi.

L'opzione 1° ordine non prende in considerazione l'arco per il calcolo dei punti aggiuntivi.

L'opzione 3° ordine prende in considerazione l'arco e i punti aggiuntivi vengono posizionati nello stesso arco dei punti originali.

L'opzione Lunghezza totale polilinea cardinale utilizza l'interpolazione polilinea cardinale su tutti i punti.

L'opzione Polilinea cardinale al centro utilizza l'interpolazione polilinea cardinale solo per i punti centrali.

Levigatezza polilinea 0-1

Definisce levigatezza della polilinea.

Distanza nel piano

Definisce la distanza nel piano.

Crea punti

Definisce se i punti vengono posizionati su ciascuna coordinata.

I punti vengono posizionati in ogni coordinata:

Nessun punto:

Curva chiusa

Definisce se il contorno viene chiuso.

Il contorno viene chiuso:

Il contorno non viene chiuso:

Scheda Piatto

Utilizzare la scheda Piatto per definire le proprietà e la posizione del piatto.

Opzione

Descrizione

Piatto

Spessore piatto triangolare.

Opzione

Descrizione

Default

Pos. No.

Prefisso e numero partenza per la marca della parte.

Alcuni componenti includono una seconda riga di campi nella quale è possibile inserire il numero di posizione dell'assemblaggio.

Il numero partenza della parte di default è definito nelle impostazioni Componenti nel menu File > Impostazioni > Opzioni.

Materiale

Tipo di materiale.

Il materiale di default è definito nella casella Materiale parte nelle impostazioni Componenti nel menu File > Impostazioni > Opzioni.

Nome

Nome che verrà mostrato nei disegni e nei report.

Classe

Numero della classe.

Offset

Definisce la posizione dei piatti triangolari in relazione alle coordinate o ai punti selezionati.

Unisci piastre

Definisce se i piatti triangolari sono collegati l'uno all'altro.

Selezionare l'opzione Saldatura se è necessario spianare i piatti triangolari in un secondo momento. I piatti triangolari formano un assemblaggio che può essere appiattito utilizzando Superficie spianata (21).

Scheda Profilo

Utilizzare la scheda Profilo per definire le proprietà e la posizione del profilo.

Profilo

Opzione

Descrizione

Profilo

Definisce il profilo selezionandolo dal catalogo profili.

Opzione

Descrizione

Default

Pos. No.

Prefisso e numero partenza per la marca della parte.

Alcuni componenti includono una seconda riga di campi nella quale è possibile inserire il numero di posizione dell'assemblaggio.

Il numero partenza della parte di default è definito nelle impostazioni Componenti nel menu File > Impostazioni > Opzioni.

Materiale

Tipo di materiale.

Il materiale di default è definito nella casella Materiale parte nelle impostazioni Componenti nel menu File > Impostazioni > Opzioni.

Nome

Nome che verrà mostrato nei disegni e nei report.

Classe

Numero della classe.

Orientamento Profilo

Utilizzare le opzioni Posizione in piano, Rotazione e Posizione in altezza per definire l'orientamento del profilo.

Scheda Smussi

Utilizzare la scheda Smussi per definire gli smussi per i piatti triangolari creati.

Selezionare la forma dello smusso.

X, Y

Immettere le coordinate di direzione x e y.

Posizione

Selezionare la posizione relativa per ciascun vertice.

Punti selezionati sono i punti di inserimento del componente.

Punti aggiuntivi sono i punti creati dal componente. Immettere il numero di punti extra nella scheda Parametri per definire la frammentazione della superficie risultante.

Condizioni angolo

Imposta l'intervallo dell'angolo per ciascun vertice.

Ad esempio, se si imposta > 0 e < 90, tutti gli angoli sono compresi tra 0 e 90.

È stato utile?
Precedente
Successivo