In questa sezione sono illustrati i vari tipi di carichi disponibili in Tekla Structures e viene illustrato come crearli e raggrupparli.
Tekla Structures include i seguenti tipi di carico:
Tipo di carico
|
Descrizione
|
Carico puntiforme
|
Una forza concentrata o un momento flettente che può essere collegato alla parte.
|
Carico lineare
|
Una forza o una torsione distribuita in modo lineare. Di default agisce da un punto a un altro. È possibile creare un carico lineare anche con gli offset dai punti. Un carico lineare può essere collegato alla parte. La sua intensità può variare linearmente attraverso la lunghezza caricata.
|
Carico di superficie
|
Una forza distribuita in modo lineare e delimitata da un triangolo o un quadrilatero. Non occorre collegare il contorno dell'area alle parti.
|
Carico uniforme
|
Una forza uniformemente distribuita e delimitata da un poligono. Non occorre collegare il poligono alle parti. I carichi uniformi possono contenere aperture.
|
Carico da vento
|
Carichi di superficie definiti da fattori di pressione, lungo l'altezza e su tutti i lati di un edificio.
|
Carico termico
|
Una variazione uniforme della temperatura, applicata alle parti specificate e che causa allungamenti assiali nelle parti.
Una differenza di temperatura tra due superfici di una parte che causa una deformazione.
|
Deformazione
|
Un allungamento o un accorciamento assiale iniziale di una parte.
|
Per assicurare che l'analisi dei carichi sia corretta, per i carichi sui piani utilizzare i carichi di superficie e uniformi. Ad esempio, quando varia il layout delle travi, Tekla Structures ricalcola i carichi sulle travi. Ciò non avviene se si utilizzano carichi concentrati o lineari su singole travi. Inoltre, Tekla Structures distribuisce i carichi di superficie e uniformi automaticamente se agiscono su parti con aperture.